“La ricerca scientifica e tecnologica non e’ una spesa ma un investimento per il nostro Paese”. Ne e’ convinta il ministro dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, che rileva il ruolo di driver della ricerca e dell’innovazione per la crescita dell’Italia, parlando con i giornalisti nella sede dell’Asi dopo il lancio dell’astronauta italiano dell’Esa Luca Parmitano, giunto all’alba di oggi sulla Stazione Spaziale Internazionale. “Cercheremo di incentivare la ricerca italiana” ha assicurato il ministro rilevando che in sede Erc (European Research Council) “siamo abbastanza deboli” e dobbiamo “rafforzare la partecipazione italiana ai bandi europei aumentando i ricercatori”. “In Parlamento ci altri ricercatori parlamentari come me, di ogni schieramento, con i quali dialoghiamo intensamente sul destino e sul futuro della ricerca italiana” ha aggiunto Carrozza. “Un dialogo molto intenso e’ in atto con la scienziata Ilaria Capua di Scelta Civica che ha gia’ fatto una proposta per eliminare l’Imu degli edifici degli Enti di Ricerca” ha concluso il ministro ricordando l’operazione di diffusione on line dei dati scientifici voluta da Capua, un’operazione condivisa dal ministro Carrozza.