Ricerca, al via il nuovo fondo del Miur. Ma in cassa ha solo 63 milioni

Fonte: Il Sole 24 Ore

di  29 maggio 2013 

Parte il nuovo First, il Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica gestito dal ministero dell’Istruzione Università e Ricerca. Ma la dote a disposizione per ora è solo di poco più di 60 milioni di euro. Il restyling del First, previsto in un decreto appena pubblicato in Gazzetta, attua così quanto previsto dal primo decreto sviluppo (il Dl 83/2012) che negli articoli 60,61,62 e 63 ne aveva tracciato l’identikit.

Come cambia il Fondo per la ricerca gestito dal Miur 
Il restyling del First, messo a punto dall’ex ministro Francesco Profumo con il decreto del 19 febbraio (pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 27 maggio scorso), rimette mano alle «modalità di utilizzo e gestione» del Fondo, nato 13 anni fa e finora con risultati non proprio soddisfacenti, semplificando e velocizzando le procedure e superando definitivamente la tradizionale tripartizione tra ricerca di base, industriale e di sviluppo sperimentale. Con in più l’obiettivo di tararsi meglio al nuovo programma di ricerca europeo Horizon 2020 che sarà varato a breve. L’azione del First sarà ad ampio raggio, e finanzierà progetti di ricerca fondamentale, interventi di ricerca industriale, appalti pre-commerciali, azioni di innovazione sociale, formazione, trasferimento tecnologico e spin off di nuova imprenditorialità e interventi inseriti in accordi e programmi comunitari e internazionali.

Per il First una dote di 63 milioni 
Il nuovo strumento per la ricerca parte comunque con una dote limitata. In attesa di nuove risorse il First ha attualmente a disposizione da spendere 63 milioni di euro, anche perché l’ultima legge di Stabilità per il 2013 ha previsto un taglio di 20 milioni di euro sulle sue disponibilità. A finanziare ogni anno il Fondo, come prevede il decreto appena pubblicato in «Gazzetta», sono i conferimenti disposti dalla legge di Stabilità, dai rientri dei contributi concessi sotto forma di credito agevolato e le risorse assegnate dal Cipe nel riparto del Fondo per le aree sottoutilizzate. Dal First arriveranno aiuti sotto forma di contributi a fondo perduto, credito agevolato, credito di imposta, prestazione di garanzie e agevolazioni fiscali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.