Casi di successo italiano: Antonella Bogoni

Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha pubblicato un filmato che illustra la ricerca della Dottoressa Antonella Bogoni sul controllo del traffico aereo intenso. Con i fondi della borsa ERC, la Dr.ssa Antonella Bogoni del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) osserva le proprietà e il design di una nuova generazione di radar digitali…

Agenda digitale: Letta nomina Caio

ROMA (Reuters) – Il premier Enrico Letta ha scelto Francesco Caio come “Mister Agenda digitale del governo”. Lo rende noto lo stesso capo del governo in un tweet precisando che quella dell’agenda digitale è una “missione alla quale voglio dare massimo impulso”. Caio, tra gli altri incarichi, è stato anche Ad di Olivetti, Omnitel, Merloni elettrodomestici…

[Reblog]: L’Aquila: processo alla scienza o alla negligenza?

Sono intervenuto al convegno ospitato dal centro MaCSIS dell’Università Milano-Bicocca, L’Aquila: il racconto oltre la sentenza, con una relazione dal titolo “L’aquila e il trauma mediatico”, nel tentativo di indagare un aspetto che ritengo chiave. E cioè: attraverso quali passaggi un capo d’imputazione molto preciso (“valutazione negligente del rischio” e “informazione fuorviante”) sia stato sostituito da…

Università, bisogna rompere “l’assedio per fame”

Fonte: L’Unità di Roberto Gualtieri Europarlamentare Pd  GLI ANNI COMPRESI TRA IL 2005 E IL 2012 SONO STATI TRA I PIÙ DIFFICILI NELLA STORIA DELL’UNIVERSITÀ ITALIANA: uno schieramento composito ha condotto una dura requisitoria contro il nostro sistema di alta formazione, accusandolo di essere inadeguato alle esigenze del Paese e incapace di competere nel mercato…

Università italiana, sistema fuori dall’Europa. Ma con 5 euro in più a testa si salverebbe

Impietosa analisi comparata dell’Osservatorio della European University Association (Eua) sulle risorse dedicate agli atenei europei: mentre in Germania, Francia, Svezia, Norvegia nel quadriennio 2008-2012 gli investimenti in università e ricerca sono cresciuti con punte del 21%, in Italia si è registrato un decremento del 14%, con un investimento di appena 109 euro a cittadino ROMA –…

INFN: Accordo per la proroga dei contratti a tempo determinato

Accordo per la proroga dei contratti a tempo determinato Oggi è stato firmato definitivamente l’accordo che prevede la proroga fino al 31 dicembre 2016 dei contratti a tempo determinato. La proroga riguarda tutti i contratti finanziati con fondi interni o overhead ed è valida a partire dal 24 maggio 2013 (giorno in cui il Consiglio…