Aerospazio: stupore del Cira per tagli chiesti da Saccomanni

(AGI) – Capua, 31 lug. – “Il CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, soggetto attuatore del PRORA (Programma Nazionale di Ricerche Aerospaziali), prende atto con stupore del disegno di legge, presentato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni, per l’assestamento del Bilancio dello Stato con il quale si propone un taglio di risorse assolutamente grave e rischioso per il futuro delle attivita’ del Centro” e’ quanto si legge in una nota.

“Da una lettura del Disegno di Legge – spiega la nota – si evincono proposte per: un taglio totale dei finanziamenti al CIRA per la Ricerca sul conto residui dell’anno 2012, pari a circa 1 milione di euro; un taglio progressivo sulla stessa voce a partire dal 2013 fino al 2015, di circa 1 milione di euro all’anno; un taglio totale delle spettanze CIRA sul residuo Investimenti PRORA pari a circa 26 milioni di euro”.

“Nonostante le rassicurazioni del Governo, che afferma la volonta’ di “investire sulla ricerca, innovazione e sullo Spazio”, con questo disegno di legge si esprime una bassa priorita’ per la ricerca aerospaziale in Italia che, in ambito pubblico, e’ incentrata sul solo Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale, che risulta penalizzato da tagli di assoluto rilievo” continua la nota. Con questi tagli “il Cira verrebbe colpito sia con il non riconoscimento di crediti gia’ maturati, cosa assolutamente inaudita, che nei contributi dovuti sulla base del programma PRORA per impegni gia’ presi e a completa conoscenza del Ministero dell’Economia.

Un taglio al Programma Nazionale di Ricerche Aerospaziali comporterebbe un devastante problema di credibilita’ internazionale, visti i recenti impegni con le massime Agenzie aerospaziali ESA, NASA e JAXA, nonche’ di fuga di cervelli, che in Campania rappresentano l’eccellenza nel settore a livello internazionale” conclude la nota.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.