Sono 316 (alla data del 7 agosto 2013) le opere candidate al 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica bandito dall’Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del CNR. Pubblichiamo di seguito l’elenco delle pubblicazioni presentate.
Il Premio
Il 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è rivolto a docenti universitari, ricercatori, giornalisti e autori italiani, con l’intento di:
- affermare la centralità della ricerca e dell’informazione scientifica per il progresso della società,
- valorizzare il capitale di conoscenze scientifiche che l’Italia possiede,
- dare visibilità al talento di docenti, scienziati, ricercatori e professionisti italiani della comunicazione e dell’informazione nel campo della divulgazione scientifica,
- ampliare il dialogo del mondo della ricerca e dell’Università con la società, creando una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere,
- favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica.
Verranno premiati gli autori di opere di divulgazione scientifica (libri, manuali, opere collettive, ecc.) distintisi in modo particolare per il carattere innovativo degli argomenti trattati e l’efficacia e chiarezza dell’esposizione.
Queste le aree tematiche individuate:
- Scienze matematiche, fisiche e naturali
- Scienze del territorio e dell’ambiente
- Scienze della salute
- Scienze giuridiche ed economiche
- Scienze umanistiche, sociali e della formazione
Alcuni particolari riconoscimenti saranno assegnati nell’ambito del Premio a:
- autori di opere brevi (articoli, saggi, contributi)
- giovani autori (under 35 anni)
- editori di opere di divulgazione scientifica
Potranno concorrere al Premio i lavori e le opere pubblicate nel 2012 e nel 2013.
Le richieste di partecipazione
Gli autori e gli editori interessati possono proporre via email le proprie opere a concorso accompagnando la richiesta con:
- gli estremi essenziali della pubblicazione: autore, titolo, casa editrice, anno di edizione,
- l’immagine di copertina o del frontespizio,
- il colophon (da cui si evinca la data di pubblicazione)
- l’indice o il piano dell’opera, o un semplice abstract,
- una parte di un capitolo ritenuta significativa ai fini degli obiettivi del concorso.
Nella richiesta vanno indicate la email, la data di nascita e la città di residenza degli autori.
La partecipazione al Premio è gratuita.
Il termine per la presentazione delle opere scade il 31 luglio 2013, ma in conseguenza dell’alto numero di candidature, molte delle quali si stanno concentrando in questi ultimi giorni creando un vero e proprio surplus organizzativo nel lavoro di segreteria, e vista la necessità di assicurare la partecipazione a tutti, il consiglio direttivo dell’Associazione ha fissato per i partecipanti che non sono riusciti ancora a proporre la propria candidatura un’elasticità di quindici giorni, con una scadenza improrogabile al 15 agosto 2013. Per le proposte che arriveranno tra il 1° agosto e il 15 agosto è tuttavia dovuto da parte dei partecipanti un contributo alle spese di segreteria di 10 euro per ogni opera presentata.
Il versamento può essere effettuato in questi modi:
- utilizzando il servizio PayPal accessibile dal sito http://www.associazioneitalianadellibro.it
- versamento sul conto corrente postale n 1012061907 intestato all’Associazione Italiana del Libro, Via Giuseppe Rosso 1/a, 00136 Roma
- bonifico sullo stesso conto dell’Associazione Italiana del Libro, IBAN: IT39I 07601 03200 00 1012061907
Le proposte vanno inviate via email a: premi@associazioneitalianadellibro.it
Ogni autore può partecipare anche con più pubblicazioni. Per le opere collettive la candidatura può essere presentata, a nome di tutti, anche da un singolo autore o dal curatore.
—>> SCARICA LA LOCANDINA DEL 1° PREMIO NAZIONALE DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
.