DL scuola a rischio

Dl scuola a rischio. Sul nodo coperture saltano le larghe intese e si dimette il relatore in commissione Giancarlo Galan (Pdl). La seduta della commissione Cultura della Camera ora e’ stata sospesa. E’ lo stesso Galan a spiegare: “Il mio e’ stato un gesto di coerenza: non e’ ipotizzabile che il relatore di una legge sia un parlamentare che poi vota contro quella legge“.

Il nodo e’ “uno solo: la copertura finanziaria – aggiunge Galan – C’erano due alternative, la prima era quella di rendere ricco lo Stato e povero il cittadino” con una nuova tassa che aumentava le accise su birra e alcool “deprimendo un mercato con 500 produttori. Una scelta che avrebbe portato 240 milioni e una copertura insufficiente. L’altra e’ quella da me proposta. Si sarebbe reso meno ricco lo Stato e la copertura sarebbe arrivata imponendo a Poste Italiane, detenute al 100% dallo Stato, di assoggettare alcuni suoi prodotti all’Iva esattamente come succede alla sua concorrenza“.

L’Iva sarebbe stata, spiega, sulla cosiddetta posta massiva. Una misura che “non gravava sui cittadini, rispondeva a uno dei rilievi preciso della Ue, era in linea con le richieste dell’Antitrust, rendendo anche un po’ di giustizia, perche’ e’ troppo facile competere quando si parte con un 22% di vantaggio“. Dopo “estenuanti trattative con il Governo – afferma ancora –, il ministero dell’Economia ha imposto ai componenti Pd della commissione di votare a favore della prima soluzione. Ho perso svariate ore in colloqui estenuanti con il Governo e ora ho due preoccupazioni: che non vada perso il lavoro svolto dalla commissione con la straordinaria misura di giustizia verso gli studenti introdotto con il bonus maturita’ e i tanti altri emendamenti positivi a un provvedimento oggettivamente mediocre. Visto che per dialogare, in un estenuante tira e molla con il governo sono stati dedicati quattro giorni, ora voglio riflettere un momento” anche con il partito. “E’ evidente, in linea con le posizioni liberali e con le linee programmatiche del Pdl che cosi’ io votero’ contro“. “Una domanda mi giunge spontanea – conclude Galan –: esiste il ministero dello Sviluppo economico? E se esiste dov’e’? Forse a tutela dell’ordine di acquistare Alitalia impartito a Poste Italiane“.

Fonte: affari italiani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.