INAF TV al Festival della scienza di Genova 2013

2:51 1 Un sabato di comunicazione della scienza di inaftv 13 visualizzazioni Servizio di Eleonora Ferroni “>La quinta giornata del Festival della Scienza in compagnia di Silvia Bencivelli e Francesco Paolo De Ceglia, autori del libro “Comunicare la scienza”, e il ricordo… 4:06 2 Massimo Ramella racconta Margherita Hack di inaftv 14 visualizzazioni Servizio di…

[Reblog]: replica del MIUR sull’assegnazione dei punti organico a ROARS

Roma, 26 ottobre 2013                        Gentile Redazione di ROARS.IT,   scrivo la presente per chiarire, se possibile, alcuni aspetti di natura tecnica relativi all’applicazione del D.M 713/2013 in materia di attribuzione dei cosiddetti ‘punti-organico’ (da questo momento PO) ai fini della determinazione del contingente di assunzioni per l’anno 2013 delle Università statali. Ho visto…

“Fondi agli atenei. Il ministro sbaglia i conti”

“Fondi agli atenei. Il ministro sbaglia i conti” Il Mattino, 27 ottobre 2013 Il sistema universitario pubblico italiano è stato oggetto negli ultimi anni di provvedimenti molto negativi. Questi provvedimenti hanno colpito in maniera particolarmente forte gli Atenei del Mezzogiorno; s ono tali da metterne seriamente a rischio la stessa sopravvivenza nel tempo, con le…

Precari: DL 101/13, difficilmente si poteva fare peggio

Il dibattito parlamentare alla Camera peggiora un testo già compromesso. Il prezzo della stabilità del Governo si paga in moneta sonante e a farne le spese sono i precari. 26/10/2013 Si conferma quello che era chiaro negli ultimi giorni: il dibattito alla Camera è riuscito a peggiorare un testo non solo gravemente insufficiente ma dannoso.…

Incontro CRS-Università il 28 ottobre 2013 a Roma

Fonte: Centro Riforma Stato Cari amici e compagni, il CRS-Università riprenderà la sua attività con una riunione che si terrà LUNEDI’ 28 OTTOBRE DALLE ORE 12 ALLE ORE 16 PRESSO LA SALA DELLA MERCEDE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI VIA DELLA MERCEDE 55 – ROMA alla quale siete tutti invitati a partecipare. La vita universitaria è…

Le competenze degli adulti e le ragioni del declino

Editoriale Left 26 ottobre 2013 di Andrea Ranieri Dopo PISA – l’analisi che analizzava le competenze linguistiche, matematiche, di capacità di risolvere problemi degli studenti di 24 Paesi di Europa, Asia e America – l’OCSE ha fatto PIAAC, ha analizzato cioè le stesse competenze fra la popolazione adulta degli stessi Paesi. Per l’Italia l’analisi l’ha…