Ancora sui 41 milioni

Qualcuno si prenderà il disturbo di controllare che non sono risorse aggiuntive???  Per il resto: una difesa d’ufficio dell’ANVUR, un’ennesima replica della stucchevole retorica sul merito. Anche basta. Il merito va (davvero) premiato di Gianni Toniolo29 novembre 2013 Quarantuno milioni sono una frazione infinitesima di ottocentomila milioni, il bilancio dello stato italiano. Segnalano, però, in modo…

Carrozza nomina comitato selezione nuovo presidente Invalsi

(ASCA) – Roma, 29 nov – Il ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha firmato il decreto di nomina del Comitato di esperti che dovra’ selezionare una rosa di nomi per la presidenza dell’Invalsi, Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, vacante dal prossimo 4 dicembre.…

Newsletter ANPRI del 28-11-2013

In questo numero:   – Fondi premiali 2012 per gli enti MIUR: via libera da Camera e Senato non senza critiche – Già accantonato il DDL di delega su Istruzione, Università e Ricerca, trasformatosi in delega per un testo unico sull’università – Il Parlamento europeo approva il programma Horizon 2020 – Il Ministro D’Alia ha…

Università: il governo cerca 41 milioni

Fonte: rassegna.it Il ministro Carrozza annuncia al Sole24Ore l’impegno ad inserire un nuovo stanziamento nella manovra alla Camera. E parla di una “situazione drammatica” sul fronte delle risorse per università e ricerca “Stiamo lavorando perché nella legge di stabilità alla Camera vengano recuperati i 41 milioni per gli atenei”. Lo annuncia in una intervista al…

Carrozza: bene accordo INFN-Sesame

(ASCA) – Roma, 27 nov – Il ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, commenta con soddisfazione il memorandum d’intesa tra l’istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e la collaborazione Sesame (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East) per la realizzazione di un ‘supermicroscopio’ in Giordania, il primo del Medio…

“L’Italia non è un paese per scienziati”. La denuncia della rivista Nature Neuroscience

Sulle norme italiane contro gli esperimenti sulle cavie, dopo le proteste degli animalisti di ELENA DUSI Il taglio dei finanziamenti, le condanne dell’Aquila, il caso Stamina, la legge sulla sperimentazione animale. Sono tutti episodi con un minimo comun denominatore: l’Italia non sembra essere un paese per scienziati. Alla conclusione arriva un duro editoriale che la…

[Reblog]: Tito Boeri all’attacco del CNR. Ma i suoi numeri sono giusti?

Posted by Giorgio Sirilli on 23 novembre 2013 at 10:08 «Abbiamo appena terminato un’operazione importantissima che è stata la valutazione della qualità della ricerca, un’operazione lunga che è durata valutando qualcosa come 15.000 prodotti fatti in Italia e ha dato dei risultati molto importanti. Perché abbiamo un censimento e abbiamo scoperto cose importantissime […]  Il CNR: abbiamo…

Galletti, delega solo per riordino Università

Fonte: tutto scuola Il “Governo non ha alcuna intenzione di ledere le prerogative del Parlamento” in tema di istruzione, università e ricerca ma intende proporre un disegno di legge che riguarderà soltanto la materia universitaria per l’elaborazione di un testo unico. Lo ha affermato il sottosegretario Gianluca Galletti, rispondendo alla Camera ad un’interpellanza in tema…

[Reblog]: Minicorso di scienza per politici (e non solo)

Sarebbe bello se i politici fossero informati e aggiornati su tutte le materie scientifiche che di diritto o di rovescio toccano la sfera pubblica e il loro lavoro di policy-making, ma è impossibile. I cambiamenti climatici, le biotecnologie, la differenza che passa fra le terapie vere e quelle fasulle, la sperimentazione animale e via continuando.…

Horizon 2020 approved by European Parliament

The final vote has taken place in the European Parliament in favour of Horizon 2020 and has been welcomed by Minister for Research and Innovation Seán Sherlock TD. “This vote allows for Horizon 2020 to begin on time in 2014. This €79bn programme presents tremendous opportunities for Irish researchers and companies and has many new…

Premiali 2012: anche il Senato approva il decreto ministeriale

Dopo il parere favorevole con condizioni e osservazioni alla Camera, anche la VII commissione (cultura) del Senato ha espresso parere favorevole al decreto ministeriale di riparto della quota premiale del fondo ordinario degli enti di ricerca (FOE) 2012. Ecco le condizioni e osservazioni con le quali è stato formulato il parere: … esprime parere favorevole con la seguente…