Fonte: Le Scienze
da “Le Scienze”, n. 42, febbraio 1972
In questi dispositivi, di concezione relativamente recente, si possono studiare reazioni nucleari a energie più elevate che nei tradizionali acceleratori di particelle, come mostrano i risultati dell’Adone di Frascati di Bruno Touschek
Scarica l’articolo in PDF
L’articolo rimarrà disponibile a tutti per un mese, mentre gli abbonati potranno continuare a consultarlo a questo link
Pingback: [Storia]: Gli anelli di accumulazione | Giovanni Mazzitelli's Home Page