L’Aquila: da oggi 36 “talenti” iniziano le lezioni al Gssi

L’Aquila, 11 nov. – Sono iniziate ufficialmente oggi le lezioni per i 36 studenti del Gran Sasso Science Institute (Gssi) che ha la sua sede a L’Aquila. A dare il benvenuto a questi giovani talenti arrivati in citta’ dall’Italia e dal resto del mondo sono stati il presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), Fernando…

Ricerca: sottosegretario MIUR Galletti visita i laboratori del Gran Sasso dell’Infn

(AGI) – L’Aquila, 11 nov. – Il sottosegretario del ministero dell’Istruzione, dell’universita’ e della ricerca Gian Luca Galletti, ha visitato questa mattina, accompagnato dal vicepresidente vicario del Consiglio regionale Giorgio De Matteis, i laboratori sotterranei di fisica nucleare del Gran Sasso. L’esponente del Governo, oggi all’Aquila per partecipare a una serie di incontri sul tema…

Scova l’errore (di Report)

“ …Per fare un tavolo ci vuole un albero,… per fare un fiore ci vuole un seme”, così cantava Sergio Endrigo, riprendendo una filastrocca di Gianni Rodari. Era il 1973. Un anno dopo due ricercatori americani, Watson e Crick, presentavano al mondo l’elica del Dna. Così, se Endrigo quella filastrocca la cantasse oggi, dovrebbe dire…

Scuola, Università, Ricerca: nuova delega per riformare il settore

(Public Policy) – Roma, 8 nov – Una “riforma organica del reclutamento del personale docente, che garantisca la tutela delle diverse categorie di soggetti abilitati, mantenga l’equilibrio tra le assunzioni per concorso e gli scorrimenti di graduatoria, fermo restando il rigoroso rispetto del principio del merito, e consenta lo smaltimento del precariato, anche attraverso il ricorso al…

Comunicato Rete 29 Aprile: La ministra va alla guerra delle generazioni

Comunicato Rete 29 Aprile Le ultime esternazioni della ministra Carrozza (in particolare l’intervista rilasciata a Radio 24 e riportata dai giornali l’8 novembre) lasciano di stucco. In quella intervista la ministra affrontava a muso duro i ‘baroni’, spingendosi fino a invitarli, qualora «fossero generosi e onesti», a rinunciare alla possibilità di andare in pensione dopo i settant’anni.…

Ricerca scientifica: dati falsificati, meritocrazia e competizione

Fonte: Il Fatto Quotidiano di Francesco Sylos Labini | 10 novembre 2013 Credi ma verifica! In questo motto si può riassumere il successo della scienza, in cui la verifica sperimentale delle teorie e dei modelli è stata il perno sui cui si è costruito l’edificio scientifico. Laprestigiosa rivista l’Economist punta però il dito sul declino della qualità della ricerca scientifica moderna: si va…