A che serve la ricerca fondamentale?

Fonte: physics world Nov 12, 2013 In less than 100 seconds, John Dainton argues the importance of giving academics the freedom to explore their intellectual curiosities. Many huge developments to benefit society – including the electrification of technologies and the World Wide Web – have emerged from the pursuit of fundamental answers, Dainton explains. Watch more from our 100…

Avviata la riorganizzazione del MIUR

Fonte: SNALS Confsal Questa mattina si è discusso sul provvedimento, ancora in bozza, del DPCM di riorganizzazione del MIUR. Si prefigurano n. 3 Dipartimenti, ciascuno dei quali si articola in 3 Direzioni Generali: Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione mantiene le competenze attuali e di fatto riunisce quelle già espletate dalla sopprimenda D.G. per…

Lucia Votano nel CdA dell’Università di Roma Tre

La dott. Lucia Votano, già direttore (la prima donna) del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’INFN, dirigente di ricerca dell’INFN, per quasi tutta la carriera in forza ai Laboratori Nazionali di Frascati, è stata nominata come uno dei due componenti esterni del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Roma Tre. Congratulazioni e auguri di buon lavoro!

Il prof. Visconti: la ricerca sul Bosone di Higgs è perfettamente inutile

A Zapping 2.0 del 11 novembre 2013: http://www.zappingduepuntozero.rai.it/dl/radio1/2010/programmi/Page-c3e98787-d53a-43a3-adfa-ff03bbfccc02.html L’intervento del prof. Visconti, dell’Università dell’Aquila, da 1:02:30 a 1:14:20, è a proposito del tragico evento dell’uragano nelle Filippine, e lamenta l’inadeguatezza delle strutture scientifiche che studiano i fenomeni atmosferici, non solo appunto nei paesi come le Filippine, ma citando la situazione italiana che è da “far…

CERN: nuova sezione per la ricerca medica

Roma, (TMNews) – Dal primo gennaio il Cern costituirà una sezione per la ricerca medica: si utilizzeranno le applicazioni sviluppate per la ricerca fondamentale, ad esempio per rilevare il bosone di Higgs, nella lotta ai tumori. Uno di questi progetti, da anni sostenuto dal Cern, riguarda l’adroterapia, che utilizza fasci di protoni e di ioni…