[Reblog]: Copiare non è (sempre) sbagliato

Fonte: Huffington Post

Una debolezza profonda del sistema Italia è nella presunta incomunicabilità tra le realtà dell’accademia e della ricerca e l’industria. Non è interessante, a mio giudizio, studiare la storia per capire le radici del problema. Sarebbe invece opportuno fare un balzo in avanti e cominciare a costruire un ponte sulla base di quello che è a mio giudizio il miglior modello oggi presente sul mercato mondiale: il tedesco Fraunhofer-Gesellschaft, un istituto che riunisce 66 centri di ricerca ed è finanziato in ottima parte attraverso i contratti con le industrie.

Preso atto che il ricercatore fa il ricercatore e la sua missione non è di occuparsi di trasferire la sua conoscenza a qualche entità sul mercato, e compreso che l’industria – specialmente se piccola e media – non ha le forze e la visione per costruire i suoi laboratori di ricerca, è evidente che serve un ponte tra queste due realtà.

Ed ecco il mission statement del Fraunhofer: “L’Istituto promuove e conduce ricerca applicata in un contesto internazionale allo scopo di aiutare le imprese pubbliche e private e costituisce un valore per la società intera“. Mi sembra proprio quello di cui abbiamo bisogno. E ancora: “L’istituto ha come scopo l’eccellenza nelle sue attività di ricerca e mantiene legami strettissimi con le istituzioni che hanno come missione la ricerca fondamentale“.

Troppo semplice per copiarlo?

Un problema c’è. Non sarebbe una riforma a costo zero, le uniche che piacciono in questo paese che guarda al domani nel senso delle prossime ventiquattro ore e non dei prossimi venti anni. Il Fraunhofer conta 22000 dipendenti (più di tutti gli enti di ricerca italiani messi insieme) e un finanziamento di quasi 2 miliardi di euro l’anno (più di quello di CNR,INFNINAFINGVASI… messi insieme). Ma la Germania funziona meglio o peggio dell’Italia? Mettiamo le basi per un futuro migliore o continuiamo a rincorrere gli eventi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.