ERC Sinergy Grant 2013: debacle per l’Italia

Fonte: European Research Council ERC Synergy Grants: 13 exceptional research projects awarded up to €15 million each 18 December 2013 The European Research Council (ERC) today announced the winners of 13 Synergy Grants, who will share a total of €150 million. The projects, at the crossroads of many disciplines, will receive funding of up to…

Esito amaro di una vicenda specchio del Paese

La cronaca la pubblica il Corriere della Sera (riportato sotto) ed è sufficientemente accurata. Il dettaglio è che l’emendamento originale (1.153), presentato da un gruppo di autorevoli senatori PD, è stato immediatamente fatto proprio dal Governo, e quindi approvato dalla Commissione V – Bilancio del Senato della Repubblica. Le risorse necessarie alle infrastrutture di ricerca…

[Reblog]: Europe’s New Basic Research Chief Ready to Defend Fundamental Science

© Jean-François Dars Jean-Pierre Bourguignon Today, the European Commission announced that French mathematician Jean-Pierre Bourguignon has been appointed the new president of the European Research Council (ERC), the European Union’s main funding agency for basic research. (News of his appointment leaked in late October, but the commission did not confirm it at the time.) Bourguignon,…

Newsletter ANPRI del 12-12-2013

In questo numero: – Emanata dalla Funzione Pubblica una circolare sul precariato per l’attuazione del D.L. 101 – La spesa in ricerca e sviluppo diminuita in termini reali nel 2011, in ulteriore calo anche nel 2012 – Prorogato al 30 dicembre il termine per partecipare al premio “Vincenza Celluprica” – CNR e INFN siglano un…

APRE ospita tutti i punti di contatto nazionali di Horizon 2020

APRE ospita tutti i Punti di Contatto Nazionale (NCP)* di Horizon 2020 in Italia. Gli NCP in APRE offrono un servizio, a titolo gratuito, di informazione e assistenza su: la priorità tematiche o i programmi di ricerca; gli strumenti finanziari; le procedure amministrative; la preparazione della proposta (incluso il pre-screening). I Punti di contatto nazionale…

Horizon 2020 parte con i primi (numerosi) bandi

Sul portale (rinnovato) per i partecipanti ai programmi di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea sono comparsi – come annunciato – in data odierna i primi bandi del nuovo programma quadro Horizon 2020. Sono moltissimi e riguardano tutti gli strumenti e tutti e 3 i pilastri: Excellent Science, Societal Challenges e Industrial Leadership. E’ anche presente…

[Slides]: convegno Bocconi sulla Ricerca

Fonte: Università Bocconi 09/12/2013 dalle 09:00 alle 18:00 Scienze economiche,Piccole e medie imprese La ricerca in Italia Aula Magna via Gobbi 5, Milano Partecipazione gratuita   Cosa distruggere, come ricostruire Benvenuto e introduzione ai lavori Andrea Sironi Rettore Università Bocconi Il panorama: opportunità e criticità Moderatore Giuliano Buzzetti Segretario Gruppo 2003 La valutazione della ricerca italiana (VQR) Tullio Jappelli Professore di Economia…

Ricerca: «Un Piano nazionale, poi stanziamenti»

Il ministro Carrozza: «Basta docenti inattivi». Meno burocrazia, bilanci trasparenti e bando europeo per giovani Il ministro Carrozza e il presidio dei ricercatori davanti alla Bocconi (Ansa) Ennesimo appello a fare qualcosa, prima che sia troppo tardi. Il mondo universitario lancia un nuovo allarme al Governo: si dia vita subito a «una cabina di regia»…

I mercoledì dell’ANVUR

11 dicembre 2013 Ripensare l’università europea del XXI secolo Duecento anni fa le università e le accademie attraversavano uno stato di profonda crisi. Poi la riforma del sistema accademico prussiano voluta da Wilhelm von Humboldt gettò le basi concettuali per la trasformazione di tutte le università europee. Anche oggi il sistema accademico vive un diffuso…

Universita’: Carrozza, impegno governo per sbloccare turn-over

06 Dicembre 2013 – 10:31 (ASCA) – Roma, 6 dic – La situazione dell’universita’ italiana ”richiede ancora tutta la nostra attenzione e il nostro coinvolgimento, affinche’ l’istruzione e’ la ricerca ricevano l’attenzione di cui c’e’ bisogno, per riattivare il patto tra le generazioni sconfessato dal blocco del turn-over, per permettere ai nostri atenei di avere…

Diffusa la circolare interpretativa delle norme sul precariato della legge 125: ora nessun alibi per le proroghe

Si conferma la nostra prima interpretazione. Le deroghe sono possibili sia “ex lege” sulla base delle nuove previsioni che attraverso gli accordi decentrati. La circolare del dipartimento della Funzione Pubblica interpretativa dell’articolo 4 Legge 125/2013 dedicato alla nuova disciplina dell’articolo 35 D.Lgs 165/2001 conferma la nostra lettura circa le proroghe dei contratti a tempo determinato che riproponiamo aggiornata ai…

Universita’: Carrozza, serve ricambio generazionale docenti

(AGI) – Roma, 6 dic. – Serve “un ricambio generazionale” tra i docenti universitari. A ribadirlo, dai microfoni di “Radio anch’io” su Radiouno, e’ Maria Chiara Carrozza, ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca. “C’e’ uno squilibrio di privilegi e di posizioni tra chi ora arriva in fondo alla carriera, verso i 70 anni – spiega…