In questo numero:
– Non solo LHC nella fisica fondamentale: prodotto al CERN il primo fascio di anti-idrogeno
– Nel Decreto milleproroghe la proroga a fine 2014 del termine per le assunzioni negli enti di ricerca sul turn-over 2009-2012
– Anche l’IEEE critica l’uso improprio degli indici bibliometrici per la valutazione del singolo scienziato
– Raccomandazione del CUN sul Finanziamento della ricerca universitaria di base “liberamente proposta”
– Il II Rapporto Armida conferma che ai vertici della ricerca pubblica le donne sono ancora poco rappresentate
– Pier Carlo Padoan alla Presidenza dell’Istat: via libera dal Senato alla seconda votazione
– Abilitazione Scientifica Nazionale: bravi i ricercatori e gli astronomi dell’INAF, ma le loro carriere nell’Ente sono ferme!
– Assegnati dall’ERC i Consolidator Grants 2013: bene gli italiani, ma lavoreranno all’estero
– Muore ricercatore italiano in Antartide
– Il ministro Carrozza nomina i componenti del Comitato di Esperti per la Politica della Ricerca
– Cassazione: differenze tra danno da mobbing e danno alla professionalità
leggi tutto: Newsletter 2 2014