MIUR, Giannini si presenta (male)

La neo-ministra dice di voler studiare. Cominciamo dai fondi europei: i risultati degli studiosi italiani sono in forte miglioramento e molto buoni se rapportati al numero di ricercatori, inferiore a quello di tutti gli altri Paesi europei importanti (come percentuale su addetti, popolazione, PIL o qualsiasi altro indicatore). Sono la carenza di infrastrutture di ricerca…

Svizzera, il no agli stranieri mette a rischio il Cern di Ginevra

Fonte: Il Messaggero di Walter Rauhe La portata del referendum popolare contro gli «invasori stranieri» che la Svizzera ha votato due settimane fa comincia a venire alla luce pezzo per pezzo. Cosa succede però se tra gli immigrati indesiderati figurano anche premi Nobel, scienziati di fama internazionale e ricercatori pluri decorati? Mettendo la loro crocetta…

Expo, Maroni a Cern di Ginevra con delegazione lombarda

Fonte: Regione Lombardia 21 febbraio 2014  (Ln – Milano) Lunedì 24 febbraio il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, sarà a Ginevra per visitare il Cern, il Centro europeo di ricerca nucleare che rappresenta il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Il Cern rientra fra le tre Organizzazioni internazionali che, insieme all’Onu e…

M. Buti, P.C. Padoan – From a vicious to a virtuous circle in the Eurozone – the time is ripe

Fonte: http://www.voxeu.org/article/vicious-virtuous-circle-eurozone From a vicious to a virtuous circle in the Eurozone – the time is ripe Marco Buti, Pier Carlo Padoan, 27 March 2012 The economic and financial crisis in the Eurozone is in its fourth year. This column argues that, by providing a confidence bridge, decisive and credible policy action can turn the economy around…

A viale Trastevere arriva Stefania Giannini: in bocca al lupo

  Video [Sabato 17 novembre 2012 – Stefania Giannini, rettore dell’Università per stranieri di Perugia, interviene dal palco della convention “Verso la Terza Repubblica” negli studios di via Tiburtina a Roma: «Ricostruire il Paese, rimettendo al centro priorità trascurate. A cominciare dalla cultura e l’istruzione, settori per i quali l’Italia è amata nel mondo».]

[Reblog]: L’ho sempre detto che quello non valeva niente

20 febbraio 2014 Pubblicato da Claudio Giunta | 2 commenti di Claudio GiuntaÈ giusto pubblicare online i giudizi negativi delle commissioni di concorso? Non vuol dire incoraggiare una brutta forma di voyeurismo, e aggiungere dispiacere a dispiacere? Full disclosure sempre e comunque? Chi non ci lavora non lo sa, ma l’università italiana sta vivendo una piccola rivoluzione. Si è…

Stefania Giannini in pole position per il Miur

E’ annunciata per sabato mattina la presentazione della lista dei ministri da parte del presidente incaricato Matteo Renzi, che ha concluso ieri le sue consultazioni con i partiti. Il giuramento dei membri del nuovo esecutivo è programmato per sabato pomeriggio. Lunedì prossimo ci sarà il voto di fiducia del Parlamento, prima al Senato e poi…

Governo Renzi: la prova del nove è sul ministro dell’istruzione

Governo Renzi: la prova del nove è sul ministro dell’istruzione di Alex Corlazzoli | 19 febbraio 2014 Giannini, Lupi, Tinagli. Ciò che serve non è solo un nome imposto dal manuale Cencelli ma un ministro che prosegua il lavoro fatto dall’ultimo inquilino di viale Trastevere. Magari la stessa Maria Chiara Carrozza. Un ministro che dia concretezza attraverso i decreti attuativi rimasti…

EU–Swiss research on shaky ground

Vote for immigration quotas leads to suspension of talks over Horizon 2020 programme. Quirin Schiermeier 18 February 2014 World-class research facilities, lucrative funding opportunities, majestic mountains and exquisite chocolates — Switzerland has long been a land of milk and honey for scientists. But the success of a ballot to stop ‘mass immigration’ to the small…