Stato giuridico dei ricercatori: c’è chi dice no

dal Comunicato delle tre confederazioni sull’audizione alla VII Commissione Senato: …i rischi di una spaccatura nel personale che vi deriverebbero dall’introduzione dello stato giuridico dei ricercatori, e che non risolve i problemi di osmosi delle professionalità fra i diversi soggetti di un Sistema nazionale della Ricerca, tutto da costruire e non limitato a Università ed EPR,…

Audizioni sugli enti di ricerca alla VII commissione Senato: tutti i documenti depositati

Documenti acquisiti dalla Commissione Argomento Enti pubblici di ricerca (atto n. 235): Affare assegnato Enti pubblici di ricerca (n. 235) Memorie depositate dagli auditi Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) (12.03.2014) (291 Kb) FLC CGIL (11.03.2014) (975 Kb) FIR CISL (11.03.2014) (260 Kb) UIL RUA (11.03.2014) (425 Kb) Documento unitario FLC…

Stato giuridico dei ricercatori: la posizione dell’ANVUR

dal documento ANVUR presentato alla VII commissione Senato: Lo status giuridico dei ricercatori e il sistema nazionale della ricerca Attualmente il settore della ricerca pubblica non universitaria è delimitato dall’applicazione del contratto della ricerca; ma non si deve immaginare che questo trovi applicazione omogenea, sulla base delle finalità degli enti e qualificazione del personale. Si…

Miur, per la segreteria tecnica Giannini sceglie un fan dell’innovazione

Nuovo capo della segreteria tecnica del ministro della Ricerca scientifica è Francesco Luccisano, presidente di Rena, network di giovani impegnati in progetti innovativi. È il secondo ingresso dopo Alessandro Fusacchia, scelto come capo di Gabinetto. di Luciana Maci La ministra Stefania Giannini ha scelto: il suo nuovo Capo della Segreteria Tecnica al Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e…