«Stipendi bassi? Sono i sindacati a volere il minimo garantito per tutti»

Fonte: corriere.it Il ministro Giannini e l’articolo del Corriere: «Il nostro governo è il primo a mettere la scuola al centro. Certo, l’edilizia non basta» Roma – Insegnanti italiani pagati peggio della media Ocse e maltrattati? Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, intervistata su Radio1 Rai, nella trasmissione Prima di tutto, ha sottolineato come tra le righe…

[Reblog]: Celani 2

Originally posted on fusionefredda:
Il Caso Celani/CMR ha avuto la risonanza che ci si aspettava. Ho scritto al Dr Bassoli, portavoce dell’INF, per avere chiarimenti. La sua risposta, che non posso riportare per intero per riservatezza, contiene queste parole: non posso che ribadirle quello che le ho già scritto: l’INFN non fa ricerche sulla fusione…

Crui bacchetta Giannini. I rettori: l’università è ai minimi termini

Fonte: http://www.uninews24.com/italia/2094-crui-bacchetta-giannini-i-rettori-l-università-è-ai-minimi-termini.html Roma – Il numero dei professori ordinari si è ridotto di quasi 1/3, l’arruolamento dei giovani é irrisorio, i dipartimenti di Medicina sono svuotati. L’università italiana é ridotta “ai minimi termini”. I rettori lanciano un Sos e un pacchetto di proposte in materia di reclutamento. Gli interventi che dal 2009, si sono succeduti sul sistema…

Ricerca pubblica e spending review: comunicato unitario

COMUNICATO STAMPA FLC CGIL –  FIR CISL –  UIL RUA Il governo Renzi dichiara di investire nella ricerca ma poi… l’ipotesi di  spending review e il programma di lavoro di Cottarelli per la riduzione della spesa si accaniscono contro gli enti pubblici di ricerca e i precari   Il Consiglio dei Ministri del 12 marzo…

Ingresso e soggiorno di ricercatori, lavoratori qualificati e studenti

Il Ministero del lavoro e il Ministero dell’interno hanno emanato lo scorso 17 marzo una circolare congiunta con la quale spiegano le novità introdotte al Testo Unico per l’Immigrazione apportate dalla legge n. 9 del 2014 (legge di conversione del decreto “destinazione Italia”), in tema di ingresso per ricercatori scientifici (art.27 ter), dei lavoratori altamente qualificati (art. 27 quater – Carta…

Manifesto ANPRI su Ruolo e Valorizzazione dei Ricercatori e Tecnologi degli Enti Pubblici di Ricerca

Con un comunicato inviato il 18 marzo 2014 l’ANPRI ha diffuso un “Manifesto” su “Ruolo e valorizzazione dei ricercatori e tecnologi degli Enti di ricerca”. Quasi tutti riconoscono la necessità di ridare centralità ai ricercatori all’interno degli Enti pubblici di ricerca, ma solo pochi sono veramente disponibili ad adottare provvedimenti normativi in grado di ridare slancio ed entusiasmo alle comunità scientifiche degli Enti di…

Rapporto ANVUR 2013: una tabella un po’ fuorviante

Update: A quanto pare i questionari ISTAT contengono come voci “spese di Ricerca e Sviluppo” due macro-voci: spese correnti e spese in conto capitale. Le prime si articolano nelle seguenti sotto-categorie: Spese di personale interno (dipendenti) impegnato in R&S, quindi ricercatori, tecnologi, tecnici e altro personale di supporto; Spese di personale esterno (consulenti) impegnato in R&S…