Interrogazione a risposta scritta 4-03785
presentato da
testo di
DELLA VALLE, DE LORENZIS, MASSIMILIANO BERNINI, LIUZZI, PETRAROLI, DE ROSA e MANLIO DI STEFANO. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
il settore delle LENR (Low Energy Nuclear Reactions, reazioni nucleari a bassa energia) suscita grande interesse a livello internazionale ed è ambito di ricerca di numerosi laboratori nel mondo;
l’Italia è, con Giappone e Stati Uniti, tra i Paesi che sin dai primi anni Novanta hanno approfondito questo genere di studi, tramite gli enti di ricerca nazionali competenti;
sono oggi attivi diversi gruppi presso le università italiane, ENEA ed INFN per contribuire ad un’indagine teorica e sperimentale sulle reazioni nucleari a bassa energia;
le reazioni nucleari a bassa energia sono fenomeni non ampiamente conosciuti e non tutti i parametri che ne possano garantire la riproducibilità sono stati sino ad oggi individuati e compresi a fondo;
numerose novità sono state presentate, attraverso pubblicazioni scientifiche, negli ultimi anni nella ricerca sulle LENR;
alcuni brevetti sono già stati concessi;
sono stati annunciati dispositivi per la produzione di energia da fenomeni LENR pronti per il mercato;
una volta appurata l’esistenza delle LENR si arriverebbe ad una sconvolgente ridefinizione della fisica nucleare;
l’Italia potrebbe avere un ruolo fondamentale, data la sua storia, in questo ambito di ricerca –:
quali siano i suoi orientamenti circa l’attività di ricerca internazionale sulle LENR e dunque l’interesse dimostrato da università e realtà imprenditoriali;
se ritenga opportuno assumere iniziative per stanziare adeguati finanziamenti per le attività in corso presso le università e gli enti di ricerca pubblici italiani nel settore LENR;
se intenda promuovere nuove ricerche nel settore LENR. (4-03785)
Vecchio post di Cures del 04/09/12 su Cobraf:
Certo che è significativo che i quattro gatti che lavorano sulle LERN in italia (rigorosamente minuscolo) si trovino al vertice dei risultati mondiali e, invece di avere un sistema-paese che li sostenga sulla base dei risultati, vengano invece spernacchiati e offesi o usati come clava accademica per bastonare gli avversari
L’importanza strategica dell’argomento è talmente elevata che il gioco lo devi andare a vedere per forza prima di cassare il tutto come una bufala. Cosa che fanno in altri lidi enti pubblici e grosse ditte private. A certe ditte basterebbe risparmiare sul caffè del bar interno per trovare fondi più che sufficienti a finanziare tale linea di ricerca. Mah…
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?topic_id=5747