Statali, riforma al via con tagli agli stipendi e 5 anni di «scivolo»

Fonte: Corriere della Sera E intanto arrivano 106 nuovi dirigenti. Il disegno di legge-delega, o decreto, è atteso in Consiglio dei ministri questa settimana di Antonella Baccaro ROMA – Tutto è pronto per il debutto della riforma della Pubblica amministrazione firmata dal ministro Marianna Madia, che dovrebbe arrivare questa settimana in consiglio dei ministri, probabilmente sotto…

[Reblog]: Italia Unita per la Scienza 2014

La bufala è servita: tra scienza e pseudoscienza (19-24 Maggio 2014) Quella per la corretta informazione scientifica è una sfida cruciale. Una sfida che stiamo perdendo. Non nascondiamoci: in Italia la cultura scientifica è pressoché inesistente. Un po’ sarà colpa degli scienziati, un po’ degli italiani, un po’ dei media. Ma la realtà dei fatti…

[Video]: Italia 2014, ricercatori in fuga. E nessuno li insegue

Fonte: repubblica.it Vive in un camper vicino all’università “Sapienza” di Roma, Antonio Francioso, 25 anni, dottorando in biochimica. “Non posso permettermi una stanza”, spiega. Dal canto suo, Martino di Salvo, 45 anni, ricercatore e docente di biochimica sempre alla “Sapienza”, mostra i buchi sul soffitto del laboratorio: “Ci piove dentro”, racconta, e non risparmia l’ironia…

Tagli per 15 milioni alle università, è scontro Giannini-Padoan

Fonte: corriere.it La norma, rivista più volte, alla fine è passata all’interno del provvedimento che sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale di Valentina Santarpia Si scrive «razionalizzazione della spesa», il ministro Stefania Giannini lo chiama «risparmio», ma si legge «taglio». Nonostante gli annunci, le promesse, le rassicurazioni, anche sull’istruzione è stato assestato un colpo (piccolo,…

La fisica crea lavoro

Nel 2011 in Italia un milione e mezzo di posti La fisica genera ricchezza: nel 2011 in Italia ha permesso di creare un milione e mezzo di posti di lavoro, pari al 6% del totale, e 118 miliardi di euro di Pil, pari al 7,4% del Prodotto interno lordo nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi condotta da…

L’indagatore dell’Universo

È l’impresa scientifica più ambiziosa mai tentata dall’uomo. Ben più complessa della conquista della Luna o del Progetto Manhattan. Così Sergio Bertolucci, direttore della ricerca e del calcolo scientifico al Cern di Ginevra, definisce l’istituto di cui fa parte. È difficile dargli torto anche solo osservando dall’esterno la cittadella scientifica in cui lavorano diecimila persone,…

Giannini: niente tagli al FOE degli enti di ricerca

Roma, 19 apr. (Adnkronos) – Il ministro per l’Istruzione e la Ricerca Stefania Giannini, segretaria di Scelta civica, è soddisfatta per l’esito del Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto legge Irpef. “Nell’insieme esco soddisfatta. Anzitutto sono state date risposte strutturali – afferma in un’intervista a L’Unità – si aggredisce la spesa con i tagli…

ACCORDO INFN-ITEL PER UN ACCELERATORE PER USO MEDICALE IN PUGLIA

Fonte: Ufficio Comunicazione INFN Presentato a Bari, nel corso di una conferenza stampa presso la Presidenza della Regione Puglia, un importante accordo di collaborazione firmato tra Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’azienda pugliese ITEL, per la realizzazione del sistema ERHA, un acceleratore lineare (linac) di protoni con future applicazioni in campo medicale e interdisciplinare.…

INFN, concorsi per 20 tecnologi a tempo indeterminato

Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 20 unita’ di personale con profilo di tecnologo di III livello professionale. (GU 4aSerie Speciale – Concorsi ed Esami n.30 del 15-4-2014) Sono indetti i seguenti sedici (16) concorsi pubblici per titoli ed esami per l’assunzione, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, di…

Premiali enti di ricerca 2013: termina l’iter travagliato in Parlamento

Fonte: senato.it IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO  Schema di decreto ministeriale concernente il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2013 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti proposti dagli enti (n. 85) (Parere al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, ai sensi…

[Reblog]: Un nuovo passo per la #ricerca pubblica (pubblicato sull’Unità del 10 aprile)

Un giovane ricercatore mi ha raccontato che nel rinnovare la carta d’identità è stato in seria difficoltà nel dichiarare il proprio mestiere, apparentemente non riconosciuto formalmente dalla burocrazia dello stato. Paradossalmente “ricercatore” è ancora una professione non riconosciuta, invisibile. Non esiste nemmeno un comparto della ricerca nella pubblica amministrazione e si applicano regole e criteri…

Audizione Giannini alla Commissione VII del Senato: si avvicina una soluzione per i premiali 2013

Fonte: senato.it IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO Schema di decreto ministeriale concernente il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2013 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti proposti dagli enti (n. 85) (Parere al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, ai sensi…