Bando per 27+28 posti area amministrativa-gestionale della Sapienza Università di Roma

E’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 55 posti di categoria EP, posizione economica EP1, dell’area amministrativa-gestionale a tempo indeterminato – per le esigenze della gestione amministrativa e contabile, economico-patrimoniale dei Centri di Spesa dell’Ateneo di Sapienza Università di Roma. Il personale reclutato a seguito del presente bando sarà assegnato, in…

What Next?

Circa 800 fisici, tra cui molti giovani, si incontrano il 7 e 8 aprile a Roma per discutere insieme del futuro della fisica delle particelle. Unico nel suo genere in Italia, l’appuntamento è stato fortemente voluto dal management dell’INFN che in gennaio ha chiamato a raccolta la comunità scientifica dell’Istituto invitando il più ampio numero…

5th Young Researcher Meeting 2014 – Trieste

  Trieste, July 14th-15th 2014    The Young Researcher Meeting gathers again in Trieste this summer, sponsored by SISSA, University of Udine and University of Rome “Tor Vergata” research groups, which acknowledged the importance of the event, and decided to actively contribute.   You should know the drill by now: students and post-docs will discuss their work in short talks…

I ricercatori italiani emigrati all’estero guadagnano il doppio di chi resta a casa

Roma, 7 aprile 2014 – I ricercatori italiani che risiedono all’estero percepiscono un reddito netto doppio rispetto ai colleghi che restano a lavorare nella propria regione. Lo rivela l’Isfol, secondo cui i ‘cervelli’ che si spostano invece sul territorio nazionale hanno retribuzioni superiori del 13% di chi rimane ‘a casa’. L’indagine sulla Mobilità geografica dei dottori di ricerca,…

Ricerca/Senato: progetti premiali, seguito esame riparto fondo

(ASCA) – Roma, 7 apr 2014 – Riprende domani in commissione Istruzione del Senato l’esame dello schema di decreto per il riparto della quota (quasi 122 mln di euro) del Fondo ordinario per gli enti di ricerca destinato al finanziamento di progetti premiali per l’anno 2013. Sull’atto il ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca Stefania…

Horizon 2020, la prova del nove per l’Italia della ricercaHorizon 2020, la prova del nove per l’Italia della ricerca

Un piano da 79 miliardi per finanziare progetti di ricerca: ma l’Italia deve ancora fare molto. Dalle università alle imprese, c’è uno «spread» da superare col resto d’Europa di Valentina Santarpia Un piano strategico nazionale della ricerca di almeno tre anni, se non cinque. E poi più soldi ne bilancio dello Stato, e migliori reti e…

INFN/ASI – Studiare i terremoti dallo spazio: dall’Agenzia Spaziale Italiana due milioni al Dipartimento di Fisica e al centro TIFPA/INFN di Trento

Comunicato stampa – Terremoti e disastri naturali: una collaborazione tra Italia e Cina per la realizzazione di sofisticate apparecchiature per il monitoraggio sismico da installare sul satellite cinese CSES che sarà messo in orbita nel 2016. Trento si occuperà del coordinamento dell’intero progetto. Battiston: «Un’opportunità per la ricerca spaziale trentina nel contesto di una collaborazione…