Croazia, sciopero università contro austerità

Zagabria –  La crisi tocca anche i paesi di oltre Adriatico. In Croazia tutte le istituzioni accademiche, le università e gli istituti di ricerca sono oggi in sciopero per protestare contro i tagli agli stipendi e la crisi della ricerca e innovazione, causati, come sostengono i sindacati, dalle politiche di austerità perseguite dal governo attuale su…

Sapienza Università di Roma: sono 6 i candidati a rettore

Candidature presentate – (aggiornate alla data del: 30 maggio 2014) Candidato Curriculum Vitae Programma elettorale Sottoscrizioni presso Rettorato stanza 85 CATARCI Tiziana Chiuse GAUDIO Eugenio No Chiuse LENZI Andrea Chiuse MASIANI Renato No Aperte NICOLAI  MASTROFRANCESCORoberto No Chiuse RUOCCO Giancarlo No Aperte Si ricorda che le elezioni si svolgono sulla base di candidature ufficiali pervenuteall’amministrazione  universitaria entro le ore 13:00 del giorno 30 maggio…

Iene e sanità: vergognose falsità trash

Fonte: La Stampa ELENA CATTANEO, GILBERTO CORBELLINI, MICHELE DE LUCA Siamo cittadini italiani di una generazione che ha epigeneticamente introiettato la tolleranza, ma non troviamo un argomento etico valido per giustificare coloro che gettano benzina sul fuoco della sofferenza causata da gravissime malattie, per generare conflitti tra malati, scienziati, medici e politici. In sostanza, tra…

[Reblog]: Proroga last minute, abilitazioni a sportello, revisione di “criteri e parametri”

Posted by Redazione ROARS on 30 maggio 2014 at 20:59 Salve per un pelo. Quasi all’ultimo minuto utile arriva la proroga per le commissioni della seconda tornata ASN. Ma insieme alla proroga l’annuncio di un intervento in tempi brevissimi (metà giugno) per cambiare le regole. Queste le novità annnunciate: abilitazione a ‘sportello’, allungamento della validità dell’abilitazione, revisione…

Accorpamento enti di ricerca: la posizione di Rete Ricerca Pubblica

(versione pdf) Onorevole Ministro Marianna Madia, Le scriviamo come Rete Ricerca Pubblica (Libera aggregazione di lavoratori della ricerca pubblica per la salvaguardia della libertà e dell’indipendenza della ricerca in Italia) perché vogliamo raccogliere l’invito lanciato dal Presidente del Consiglio ad inviare proposte e suggerimenti in merito alla revisione dell’impianto della Pubblica Amministrazione. Accogliamo con favore la volontà manifestata…

Uno spin-off da LHC

Originally posted on giovanni organtini:
LHC è una macchina da record per molti versi, incluso quello di essere l’oggetto macroscopico piú freddo dell’Universo: si trova, infatti, ad appena 1.9 gradi sopra lo zero assoluto (-271 gradi Celsius). È necessario mantenere i 27 km della sua circonferenza a questa temperatura per rendere superconduttore il cavo che…

Il governo va avanti così com’è

Fonte: Italia Oggi di Franco Adriano   Nell’assetto di governo non cambierà nulla dopo le elezioni europee. Un passaggio non scontato, in considerazione del serrato dibattito che si è sviluppato soprattutto sul ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ma anche sulla collega ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e soprattutto sul ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. … Monti…

“Caro Renzi, la ricerca non vive in un carrozzone”

Fonte: La Stampa In Gran Bretagna si vota. Chiunque può dire la sua sulle sei sfide per l’umanità da affidare agli scienziati: vincere le paralisi degli arti, sconfiggere la demenza, assicurare acqua e cibo a tutti, battere la resistenza dei virus agli antibiotici, volare senza sporcare l’ambiente. Le ha suggerite una celebrità, l’astronomo Martin Rees,…

Tagli all’università di Trento

Fonte: L’Adige Università, tagli milionari. Più precari tra i ricercatori 29 Maggio 2014 TRENTO – La Quinta Commissione, presieduta da Lucia Maestri, ha approvato la delibera sullo schema d’intesa tra Provincia e Università sul patto di stabilità dell’ateneo trentino. Previsto un taglio di 2,3 milioni concentrati sul fronte amministrativo. I vincoli introdotti dall’intesa, oltre al…

Ricerca e innovazione: le idee di Carrozza

Una strategia per l’innovazione in Italia: la rivoluzione degli enti di ricerca Sabato 24 maggio ho partecipato al Tech Forum Ambrosetti a Castel Brando sulle strategie di innovazione, in un panel dedicato alla ricerca e sviluppo e alle sue criticità, l’obiettivo era proprio proporre alcune linee concrete per far ripartire l’Italia in questo settore. Alcune…

[Reblog]: La generazione mai. I precari della ricerca che erano troppo giovani per la de-meritocrazia e oggi sono troppo vecchi per il giovanilismo.

Marco Mondini * – 22.05.2014 C’è un fantasma che si aggira per i corridoi delle università italiane, quello di una generazione che non è mai stata. Nati negli anni Settanta, studenti negli anni Novanta, questi spettri tra i trenta e i quarant’anni sono un paradosso vivente. Sono il primo segmento generazionale che ha fruito in…

Ue, i sette scienziati per scegliere organi dell’ERC

28 Maggio 2014 – 12:26 (ASCA) – Roma, 28 mag 2014 – In vista del rinnovo del Consiglio scientifico dell’European Research Council, il commissario europeo alla Ricerca Maire Geoghegan-Quinn ha designato i sette scienziati di fama chiamati a far parte del comitato che ha il compito di stilare la lista dei possibili membri dell’organo esecutivo…

Newsletter ANPRI del 29-5-2014

In questo numero: – Nelle audizioni sugli Enti pubblici di ricerca al Senato la CRUI tenta di difendere le posizioni di privilegio degli universitari con tante inesattezze e giudizi preconcetti sui ricercatori degli EPR – Roberto Battiston è il nuovo Presidente dell’ASI – Arrestato per peculato l’ex ministro dell’Ambiente ed ex presidente dell’Area Science Park…

US particle-physics panel presents plan for the future

Fonte: physics world High-energy particle physicists in the US must build further international collaborations and co-operation, according to recommendations made by the Particle Physics Project Prioritization Panel’s (P5) 2014 report, which was released yesterday. Top priorities over the next two decades include the US playing a vital role in upgrades to the Large Hadron Collider (LHC) at…

[Reblog]: Presidente, mio presidente

Chi l’avrebbe mai detto che mi riuscisse difficile scrivere della nomina di Roberto Battiston alla presidenza dell’ASI? Il primissimo post di questo blog era – guarda un po’ – incentrato proprio sulla questione della leadership ASI. La data era il 29 gennaio 2007, in ballo c’era la scelta del successore di Sergio Vetrella, ed ecco la…