Un cuore italiano per l’acceleratore Sesame

Fonte: ANSA

Avrà un cuore italiano Sesame, il primo acceleratore del Medio Oriente un costruzione in Giordania e nato da un accordo firmato nel novembre 2013, al quale l’Italia contribuisce con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ed Elettra Sincrotrone Trieste. 

L’acceleratore Sesame (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East) darà vita alla prima strutture per la luce di sincrotrone nel Medio Oriente, funzionerà cioè come un potentissimo microscopio utile per ricerche nell’ambito della biologia come nella scienza dei materiali e nell’analisi dei beni culturali.

”E’ stato firmato l’accordo tra Infn, Elettra e Sesame per la costruzione delle cavità acceleranti che costituiranno il cuore dell’acceleratore”, ha detto il presidente dell’Infn, Fernando Ferroni, a margine della riunione del Consiglio scientifico di Sesame in corso nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Infn. Il cuore dell’acceleratore sarà finanziato grazie al milione di euro accordato nel 2013 dal ministero per l’Istruzione, l’Universita’ e la Ricerca sul fondo ordinario dell’Infn.

Il Consiglio riunisce Paesi che non collaborano in nessun altro contesto, come Bahrein, Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, l’Autorità Palestinese, Pakistan e Turchia. ”E’ presente al Consiglio anche la delegazione irachena, che vorrebbe aderire alla collaborazione”, ha detto ancora Ferroni.

Indipendentemente da Sesame, c’è interesse a collaborare con l’Italia anche da parte dell’Egitto e per domani, ha aggiunto il presidente dell’Infn, è prevista a latere del Consiglio di Sesame la firma di un accordo di collaborazione tra Infn e l’Accademia egiziana delle scienze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.