“Caro Renzi, la ricerca non vive in un carrozzone”

Fonte: La Stampa In Gran Bretagna si vota. Chiunque può dire la sua sulle sei sfide per l’umanità da affidare agli scienziati: vincere le paralisi degli arti, sconfiggere la demenza, assicurare acqua e cibo a tutti, battere la resistenza dei virus agli antibiotici, volare senza sporcare l’ambiente. Le ha suggerite una celebrità, l’astronomo Martin Rees,…

Tagli all’università di Trento

Fonte: L’Adige Università, tagli milionari. Più precari tra i ricercatori 29 Maggio 2014 TRENTO – La Quinta Commissione, presieduta da Lucia Maestri, ha approvato la delibera sullo schema d’intesa tra Provincia e Università sul patto di stabilità dell’ateneo trentino. Previsto un taglio di 2,3 milioni concentrati sul fronte amministrativo. I vincoli introdotti dall’intesa, oltre al…

Ricerca e innovazione: le idee di Carrozza

Una strategia per l’innovazione in Italia: la rivoluzione degli enti di ricerca Sabato 24 maggio ho partecipato al Tech Forum Ambrosetti a Castel Brando sulle strategie di innovazione, in un panel dedicato alla ricerca e sviluppo e alle sue criticità, l’obiettivo era proprio proporre alcune linee concrete per far ripartire l’Italia in questo settore. Alcune…

[Reblog]: La generazione mai. I precari della ricerca che erano troppo giovani per la de-meritocrazia e oggi sono troppo vecchi per il giovanilismo.

Marco Mondini * – 22.05.2014 C’è un fantasma che si aggira per i corridoi delle università italiane, quello di una generazione che non è mai stata. Nati negli anni Settanta, studenti negli anni Novanta, questi spettri tra i trenta e i quarant’anni sono un paradosso vivente. Sono il primo segmento generazionale che ha fruito in…

Ue, i sette scienziati per scegliere organi dell’ERC

28 Maggio 2014 – 12:26 (ASCA) – Roma, 28 mag 2014 – In vista del rinnovo del Consiglio scientifico dell’European Research Council, il commissario europeo alla Ricerca Maire Geoghegan-Quinn ha designato i sette scienziati di fama chiamati a far parte del comitato che ha il compito di stilare la lista dei possibili membri dell’organo esecutivo…

Newsletter ANPRI del 29-5-2014

In questo numero: – Nelle audizioni sugli Enti pubblici di ricerca al Senato la CRUI tenta di difendere le posizioni di privilegio degli universitari con tante inesattezze e giudizi preconcetti sui ricercatori degli EPR – Roberto Battiston è il nuovo Presidente dell’ASI – Arrestato per peculato l’ex ministro dell’Ambiente ed ex presidente dell’Area Science Park…