Ansaldo è italiana, ma Essen è in Germania
LHC è una macchina da record per molti versi, incluso quello di essere l’oggetto macroscopico piú freddo dell’Universo: si trova, infatti, ad appena 1.9 gradi sopra lo zero assoluto (-271 gradi Celsius). È necessario mantenere i 27 km della sua circonferenza a questa temperatura per rendere superconduttore il cavo che porta la corrente necessaria per produrre gli intensi campi magnetici che trattengono i protoni nell’orbita.
Non esiste alcun dispositivo sulla Terra che utilizzi tanto materiale superconduttore (per un totale di un miliardo di km di cavo) come LHC. Solo ora cominciano a comparire i primi spin-off. La Nexans, un’azienda che produce cavi, e il KIT (Karlsruhe Institute of Technology), che hanno prodotto insieme all’Ansaldo di Genova e altre società i cavi di LHC, hanno da poco fatto un accordo con la società elettrica tedesca per dotare le città di superconduttori per il trasporto di energia.
Essen è la prima città…
View original post 78 altre parole