Università, i tagli non aiutano

Fonte: Il Sole 24 Ore Napoli – La via maestra per rendere competitivo il sistema universitario del Sud è una politica del merito senza compromessi, che valorizzi le eccellenze e attragga i migliori talenti. Tutte le azioni debbono essere guidate da processi di valutazione, attraverso un monitoraggio continuo dei risultati scientifici e didattici. Quindi valutare per…

1 luglio: ministra Giannini a dibattito su Università e Ricerca

Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini sarà sul palco della Festa democratica dell’Unità di Roma, martedì 1° luglio alle 21 19:30 per partecipare al dibattito “L’università e la ricerca cambiano verso?”. La Festa democratica dell’Unità di Roma 2014 è in Via di Porta Ardeatina 55. Ampio parcheggio custodito disponibile in Viale Guido Baccelli 86  

Intervista della ministra Giannini su “La Stampa”

Fonte: La Stampa Il ministro dell’Istruzione: “Accorpare per essere più competitivi” GIACOMO GALEAZZI ROMA «Meno burocrazia, più fondi in base al merito. Così ridurremo la forbice tra nord e sud». Il ministro dell’Istruzione, università e ricerca, Stefania Giannini sfoglia il dossier con le classifiche («italiane e internazionali») che danno i voti agli atenei. Cresce il…

Decreto legge pubblica amministrazione: alla Camera dal 14 luglio

La Camera dei deputati avvierà la discussione generale del decreto legge sulla riforma della pubblica amministrazione, Decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 «Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari» approderà in Aula alla Camera il prossimo 14 luglio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo di…

Il commissariamento dell’ISS: una rassegna stampa in vista dell’assemblea pubblica

Originally posted on Flc Cgil Istituto Superiore di Sanità:
In questi giorni sono state rilasciate molte dichiarazioni e prese di posizioni sul processo di commissariamento dell’Istituto Superiore di Sanità. Prima fra tutte la dichiarazione della Ministra Lorenzin (Ministero Salute) che dichiara di aver disposto il processo di commissariamento per rilanciare il ruolo dell’ISS con una…

Al via l’edizione 2014 della mostra ‘Italia del Futuro’

Fonte: CNR 27/06/2014 Inaugurata questa mattina, al Museo della scienza e della tecnica di Stoccolma, la mostra dedicata alle eccellenze della ricerca italiana, realizzata dal Cnr in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia, l’Istituto nazionale di fisica nucleare e la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa “Questa mostra è l’occasione per far conoscere alla gente comune il…

L’Italia aderisce all’European Spallation Source (ESS)

Fonte: MIUR European Spallation Source l’Italia aderisce alla costruzione del ‘super-microscopio’ europeo Previste ricadute positive per sistema ricerca e imprese Anche l’Italia aderisce al progetto per la costruzione dell’European Spallation Source, la  grande infrastruttura di ricerca, aperta a tutti i ricercatori europei, per la produzione e l’utilizzo di fasci intensi di neutroni in studi multidisciplinari…

[Reblog]: What’s Your Science Degree Worth?

By Jim Austin June 25, 2014 Over their lifetimes, graduates with majors in science, technology, engineering, and mathematics (STEM) can expect to earn far more than high school graduates with no college attendance, with an earnings premium of $1.5 million over and above the $1.73 million that high school graduates with no college attendance can expect to…

[Reblog]: Forum: Beatrice Lorenzin commissaria l’Istituto superiore di sanità, le incognite per il futuro e le domande senza riposta

Pubblicato da Roberto La Pira il 26 giugno 2014 L’Istituto superiore sanità (ISS), da sempre considerato l’organo scientifico di riferimento del Ministero della salute pochi giorni è stato commissariato da Beatrice Lorenzin. La notizia ha creato un certo scalpore in Italia e anche all’estero, perché si tratta di una decisione atipica anche se nella motivazione ufficiale si parla…

All’Università servono più risorse

Fonte: Il Sole 24 Ore di Giuseppe Zaccaria 27 giugno 2014 C’è molta e comprensibile attesa per il semestre italiano di presidenza europea che inizia tra qualche giorno. E non solo sul piano interno: la congiuntura economica, la situazione sociale, i risultati delle recenti elezioni per l’europarlamento, concorrono a concentrare sul nostro Paese attese e attenzioni rilevanti,…

[Reblog]: Australian scientists take to the streets to protest job cuts

From: Science Insider By Leigh Dayton 26 June 2014 2:30 pm SYDNEY, AUSTRALIA—Abandoning their usual reserve, nearly 1000 scientists across the country downed instruments and grabbed placards this week to protest pending job losses at the nation’s leading research organization, the Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO). “Scientists are not known for rushing to the…

Interrogazione al ministro IUR sul Piano Nazionale della Ricerca

BINETTI, BUTTIGLIONE e GIGLI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. — Per sapere – premesso che: l’articolo 9 della Costituzione attribuisce alla Repubblica il compito di promuovere la cultura e la ricerca scientifica e tecnologica, prevedendo testualmente al comma 1 che «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica»;…

Massimo Carpinelli, presidente CNS V dell’INFN, nuovo rettore dell’Università di Sassari

Con un totale di 387 voti ponderati rispetto ai 355 dell’altro candidato al ballottaggio, prof. Sanna Passino (oltre a 10 schede bianche e 4 nulle), il prof. Massimo Carpinelli è stato eletto nuovo rettore dell’Università di Sassari. Massimo Carpinelli attualmente ricopre la carica di presidente della Commissione Scientifica Nazionale V dell’INFN. A distanza di breve tempo…

[Video]: Audizione commissario Cottarelli 25 giugno 2014, commissione I della Camera, su revisione della spesa pubblica

Mercoledì 25 Giugno 2014 ore 14:01 COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI – Audizione Commissario straordinario Carlo Cottarelli http://webtv.camera.it/evento/6577 Si è svolta l’audizione del Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica Carlo Cottarelli sui contenuti dell’attività di revisione della spesa pubblica, con particolare riferimento ai settori di competenza della I Commissione.

Lo scienziato Giovanni Bignami annuncia: “In Molise il Festival dell’Astronomia”

CAMPOBASSO. Un personaggio straordinario, scienziato di fama mondiale e divulgatore eccellente delle meraviglie del cosmo, sarà ospite domani mattina, mercoledì 25 giugno, alle ore 10, di una conferenza stampa organizzata dalla Regione Molise, a Campobasso. E’ il Professor Giovanni Bignami, ricercatore in astrofisica e spazio in Italia e nel mondo. Da tre anni è Presidente…

[Reblog]: Scuola, educazione, ricerca nell’agenda del semestre italiano UE

Caro Presidente, le famiglie italiane guardano al Semestre italiano di presidenza dell’Unione europea con rinnovata speranza. Sperano che dopo il massaggio chiaro dato alle ultime elezioni l’Europa non rappresenti più l’incubo di austerità tecnocratica, che ha spinto il nostro Paese, immobile da troppi anni, nella recessione e nella disoccupazione più drammatica dal dopo guerra. Quell’incubo…