Madia, rivoluzione@governo.it e il cherry-picking

Definizione di cherry-picking da Wikipedia:

cherry-pickingCherry pickingsuppressing evidence, or the fallacy of incomplete evidence is the act of pointing to individual cases or data that seem to confirm a particular position, while ignoring a significant portion of related cases or data that may contradict that position. It is a kind of fallacy of selective attention, the most common example of which is the confirmation bias[1] Cherry picking may be committed intentionally or unintentionally. This fallacy is a major problem in public debate.[2]

Ed ecco che nell’annuncio della sintesi dei risultati della consultazione pubblica sulla riforma della Pubblica Amministrazione, lanciata dal premier Renzi e dalla ministra Madia, si ammette candidamente:

Grazie alla collaborazione del Dipartimento di metodi e modelli per l’economia, il territorio e la finanza di Sapienza Università di Roma sono stati utilizzati gli strumenti di text mining che, attraverso l’uso di tecniche e algoritmi della statistica, ha consentito di classificare i messaggi ricevuti secondo il grado di pertinenza con i 44 punti della riforma…

Anche se non viene nascosto il dato che dei quasi 40 mila messaggi email pervenuti, oltre un quarto era relativo al cosiddetto “Punto 45”, ovvero al “dettaglio” trascurato dal Governo che il contratto e conseguentemente gli stipendi dei pubblici dipendenti sono bloccati da oramai 5 anni, non viene però quantificato in cosa consista il “sentiment positivo” e in particolare mi chiedo a quante email e di che tenore corrisponda il punto che si classifica 15esimo e ultimo della selezione e cioè:

  • 15)     riorganizzazione strategica della ricerca pubblica, aggregando gli oltre 20 enti che svolgono funzioni simili per dare vita a centri di eccellenza.

1000 messaggi? 100? 20?…

Resta la preoccupazione di un dibattito assente, di una consultazione pubblica populistica e con una scarsa valenza scientifica, per non dire fuorviante, soprattutto quando si tratta di temi complessi e che hanno a che vedere con problematiche strategiche come è – o meglio dovrebbe essere in un paese avanzato – quello della Ricerca.

Un pensiero su “Madia, rivoluzione@governo.it e il cherry-picking

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.