The Italian Paradox

Fonte: CNRS international magazine Statistics on scientific research in Italy reveal a striking contradiction. While the country’s R&D ressources significantly lag behind those of other major economies, its output, in terms of scientific publications, is not only one of the most prolific in the world, but also highly recognized in several fields. In recent years,…

Riforma pubblica amministrazione, prime notizie sulla bozza

ROMA, 11 GIU – Riforma della Pubblica Amministrazione del governo Renzi, ecco cosa c’è nei 26 articoli della bozza: non sarà possibile restare nella pubblica amministrazione dopo l’età di pensionamento oltre il 31 ottobre 2014. Ci sarà mobilità obbligatoria per gli statali in un raggio di 50-100 kilometri. Da agosto saranno diminuiti del 50% i distacchi, le aspettative…

Enti ricerca, Giannini dà il via libera alla chiama diretta di 15 ‘cervelli’ eccellenti

Enti ricerca, Giannini dà il via libera alla chiama diretta di 15 ‘cervelli’ eccellenti Quindici profili eccellenti entrano negli Enti di Ricerca vigilati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si tratta di ricercatori di altissima qualificazione scientifica negli ambiti disciplinari di riferimento che potranno essere assunti grazie a risorse specifiche messe a disposizione dal…

Mef-Mise-Bei: accordi per finanziare gli investimenti in ricerca e sviluppo, infrastrutture e capitale umano

Fonte: Horizon2020newsit Istituito nuovo fondo di 500 milioni per progetti in ricerca e sviluppo delle Pmi e delle aziende a media capitalizzazione Mid-cap e accordo quadro per sostenere la realizzazione di infrastrutture, promuovere il credito a studenti universitari e favorire l’occupazione giovanile. Queste le finalità di due iniziative che hanno preso il via, lo scorso 4 giugno, con la…

Ricerca, slitta l’accorpamento degli enti. Ferroni (Infn): «Ispiriamoci alla Germania»

di Marzio Bartoloni11 giugno 2014 L’operazione di accorpamento degli oltre venti enti di ricerca annunciato dallo stesso premier Renzi guadagna tempo. A meno di retromarce dell’ultima ora il capitolo relativo alla ricerca dovrebbe uscire dalla riforma Pa attesa in consiglio dei ministri questo venerdì e slittare quanto meno alla prossima settimana. Un riordino, questo fortemente voluto…

Enea, ente di ricerca commissariato all’infinito.

di Alex Malaspina Dal resoconto dell’Attività di controllo parlamentare, relativo al mese di maggio 2014, si apprende che il prossimo 27 giugno scadrà il mandato del commissario dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile(Enea), Giovanni Lelli, nonché quello dei sub commissari Pietro Maria Putti e Piergiuseppe Maranesi. Detti mandati erano stati…