23 Giugno 2014 – 11:59
(ASCA) – Roma, 23 giu 2014 – E’ atteso mercoledi’ in commissione Istruzione del Senato il voto della risoluzione conclusiva dell’approfondimento svolto sul tema degli enti pubblici di ricerca. A elaborare il documento il relatore Fabrizio Bocchino (Misto-ILC) che la scorsa settimana, nell’annunciare la conclusione dei lavori su questo argomento, ha auspicato un’ampia convergenza sulla bozza di risoluzione che potrebbe rappresentare un valido spunto di riflessione per il Governo intenzionato a rivedere l’assetto del settore. Domani in commissione e’ prevista la discussione della proposta e il giorno successivo il voto. lcp/
Aspettiamo la relazione del cittadino senatore Bocchino per poter valutarla.
Certo se i pre-concetti culturale sul rapporto scienza-potere politico del senatore cittadino evidenziati in un altro atto parlamentare (Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00406 pubblicato il 3 ottobre 2013, nella seduta n. 11) saranno presenti anche in questa relazione non c’e’ da sperare bene.
per completezza di informazione, il senatore Bocchino è passato al gruppo misto del Senato.
Giusto, come e’ giusto riformulare il commento:
Aspettiamo la relazione del ex cittadino senatore, ora normale senatore, Bocchino per poter valutarla.
Certo se i pre-concetti culturale sul rapporto scienza-potere politico dell’allora senatore cittadino evidenziati in un altro atto parlamentare (Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00406 pubblicato il 3 ottobre 2013, nella seduta n. 11) saranno presenti anche in questa relazione non c’e’ da sperare bene.
C’e’ insomma da sperare che nel passaggio di stato del nostro relatore concetti come questo(da https://iononfaccioniente.wordpress.com/2013/10/04/interrogazione-parlamentare-su-infn-celani-e-fusione-fredda/ ):
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo … … non intenda promuovere la ricerca sulle LENR negli istituti e negli enti italiani di ricerca e di ricerca applicata, in vista delle significative applicazioni energetiche possibili a breve-medio termine nel contesto degli scenari di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici;
siano stati dissolti.