Sistema della ricerca: l’analisi della ministra Giannini sullo schema di risoluzione della VII commissione del Senato

Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 114 del 29/07/2014 Enti pubblici di ricerca (n. 235) (Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 34, comma 1, primo periodo, e per gli effetti di cui all’articolo 50, comma 2, del Regolamento e rinvio)   Prosegue l’esame, sospeso nella seduta dell’8 luglio, nel corso della quale –…

Dipendenti pubblici, i trasferimenti in un altro ufficio possibili senza spiegazioni. Oggi il decreto Pa è in aula alla Camera

Il trasferimento di un dipendente pubblico da un ufficio all’altro potrà avvenire senza che siano fornite spiegazioni di alcun tipo. Sembra proprio questa la conseguenza di un emendamento al decreto sulla Pubblica amministrazione, che cancella quanto previsto dal codice civile, secondo cui in casi di spostamento da un’unità produttiva a un’altra è necessario mettere sul…

Fusione dei fondi integrativi Sirio e Perseo

In data 16 luglio 2014, l’Aran (l’agenzia negoziale del settore pubblico) ed i sindacati di categoria hanno sottoscritto il verbale d’intesa per aprire la strada all’unificazione del fondo Sirio e del fondo Perseo. La fusione dei fondi di previdenza integrativa del pubblico impiego interesserà i lavoratori di Regioni, Enti locali, Sanità, Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti pubblici non economici, Enac e Cnel. Obiettivo dell’operazione è quello abbattere i costi…

[Reblog]: Salvi i prof. di «quota 96», via ai pensionamenti d’ufficio nella Pa

Fonte: Le nostre pensioni Tutte le novità previdenziali del decreto Madia sulla Pa approvato in commissione alla Camera  di Raffaele Marmo E’ ormai fatta: i 4 mila prof. della cosiddetta «quota 6», rimasti intrappolati nelle maglie strette della riforma Fornero, potranno andare in pensione dal primo settembre prossimo. Il via libera all’emendamento specifico è arrivato nella…

Svizzera: Accordo con l’UE su “Horizon 2020”

Fonte: Il Giornale del Popolo La partecipazione svizzera al programma  europeo per la ricerca e l’innovazione era stata sospesa dalla Commissione europea dopo il voto del 9 febbraio scorso sull’immigrazione di massa. Svizzera e Unione europea hanno raggiunto un accordo sulla partecipazione elvetica al programma europeo per la ricerca e l’innovazione “Horizon 2020”. Le discussioni…

Nuove norme abilitazione scientifica nazionale: il comunicato del MIUR

Fonte: MIUR Università, Giannini: bene lavoro Governo-Parlamento su Abilitazione scientifica nazionale “Grazie al lavoro congiunto fra il Governo e il Parlamento ieri è stato approvato in commissione Affari Costituzionali alla Camera dei deputati un importante emendamento al decreto sulla P.A. che riforma l’Abilitazione scientifica nazionale dei docenti universitari”. È quanto rende noto il ministro dell’Istruzione,…

ASI: MIUR nomina due membri del Consiglio di Amministrazione

Cda operativo. Mancano ancora consiglieri Economia ed Esteri (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 23 lug – Il ministro dell’Istruzione Universita’ e Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto di nomina di due dei quattro membri che, assieme al presidente, formano il cda dell’Asi. Lo rende noto un comunicato dell’Agenzia spaziale italiana specificando che…

Caso Poggiani: la rettifica su Italia Oggi

di Alessandra Poggiani    Contrariamente a quanto riportato nell’articolo, a firma di Mauro Romano dal titolo «Nominata dalla Madia, doveva addirittura guidare l’Agenzia Digitale e invece non ha neanche la laurea», pubblicato ieri da Italia Oggi, la scrivente Alessandra Poggiani fa presente di aver conseguito il titolo accademico di BSc Honours in Communications and Cultural…

[Reblog]: AGID story – due anni di sprechi inchieste e ritardi

Sull’Agenda Digitale si gioca l’idea stessa di un’infrastruttura strategica per il paese e per il suo futuro. Un ente che da solo dovrà gestire l’appalto per il sistema pubblico di connettività – del valore di circa 2,5miliardi – e nella cui partita può rientrare, a costo zero, l’intera infrastruttura Rai. Gestirà il progetto di digitalizzazione…

Nasce nuovo Consorzio europeo per infrastrutture ricerca. La sede al Sincrotrone Elettra di Trieste

(ANSA) – MILANO – Nasce il nuovo Consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca Ceric-Eric, con sede legale a Trieste, presso il Centro di Ricerca Elettra Sincrotrone: unisce nove infrastrutture di ricerca di altrettanti paesi dell’Europa centro-orientale e l’Italia ricopre il ruolo di coordinatore. Il suo battesimo è stato celebrato ufficialmente a margine della riunione…

China plans super collider

China plans super collider Proposals for two accelerators could see country become collider capital of the world. Elizabeth Gibney 22 July 2014 For decades, Europe and the United States have led the way when it comes to high-energy particle colliders. But a proposal by China that is quietly gathering momentum has raised the possibility that…

[Reblog]: Fango facile sull’Italia digitale

“Nominata dalla Madia, doveva addirittura guidare l’Agenzia digitale e invece non ha neanche la laurea”. E’ questo il titolo con il quale Italia Oggi – autorevole quotidiano di politica, diritto ed economia – ha chiassosamente annunciato questa mattina lo “scandalo Poggiani”. Nel pezzo, a firma di Mauro Romano, si riferisce che anche il Governo Renzi –…

Giannini: A giorni nuovo piano per le infrastrutture per la ricerca

Milano, 22 lug. (LaPresse) – “Sono lieta si annunciare che in pochi giorni annuncerò il nuovo piano nazionale per le infrastrutture legate alla ricerca”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini in un passaggio del discorso introduttivo della riunione informale dei ministri della competitività. Il nuovo piano “rappresenta un passo decisivo…

A Milano i ministri europei della Ricerca

Dalla Presidenza italiana 3 domande sulle infrastrutture Si accendono i riflettori sul futuro degli oltre 800 centri di ricerca attivi in Europa, dal Cern di Ginevra al sincrotrone Elettra di Trieste, al Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl) di Heidelberg. L’Europa della ricerca scommette su queste grandi infrastrutture, ma sa che è arrivato il tempo…

Quanti sono gli enti di ricerca pubblici italiani?

“Oltre venti enti pubblici di ricerca!” ha esclamato il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, durante la conferenza stampa di presentazione della “rivoluzione” nella pubblica amministrazione, a suo dire “con funzioni simili”. A volte, considerando le istituzioni che svolgono ricerca con fondi pubblici in Italia il conteggio porta a numeri più consistenti, basta infatti sommare gli…

[Reblog]: Ricerca a tempo determinato

da Altra Economia La spesa in ricerca e sviluppo in Italia è tra le più basse d’Europa Ricerca a tempo determinato Quasi la metà dei lavoratori nei 46 enti pubblici di ricerca hanno contratti a termine. È il caso anche dell’Istat e dei 376 precari sui quali ricade il compito di svolgere una parte rilevante dell’attività, come la…