ANPRI-CIDA aderisce all’appello “Il Governo ascolti i ricercatori”

Qualche giorno fa, con pochi ma autorevoli colleghi fisici, avevo lanciato un appello estemporaneo e dettato un po’ dallo sconforto di vedere languire il dibattito pubblico, e al quale aveva subito aderito Rete Ricerca Pubblica. (Su unita.it, ROARS, retericercapubblica e naturalmente questo blog) Ieri ho avuto modo, grazie a Raffaella Petrilli e il PD romano, di farlo…

Schema di risoluzione finale VII Commissione su riordino enti di ricerca

Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 104 del 01/07/2014     SCHEMA DI RISOLUZIONE PROPOSTO DAL RELATORE SULL’AFFARE ASSEGNATO N. 235   La Commissione,   premesso che:   gli enti pubblici di ricerca (EPR) sono, insieme alle università, i pilastri fondamentali su cui poggia la ricerca pubblica in Italia sicché, considerata…

Coordinamento della ricerca: Giannini propone modello canadese

Fonte: ANSA L’Italia per il settore della ricerca potrebbe avere presto un consiglio direttivo completamente indipendente che dovrà coordinare, come già succede in Canada, tutte le attività scientifiche ad ogni livello. Il Governo si impegna a stanziare i fondi per assumere nei prossimi 4 anni 6mila giovani ricercatori l’anno. Sono alcune delle proposte che il…

Dibattito su Università e Ricerca con la ministra Giannini

Ieri, 1 luglio 2014, sul Palco Dibattiti della Festa Democratica dell’Unità di Roma la titolare del MIUR, Stefania Giannini, ha accettato di parlare dei problemi di Università e Ricerca in un dibattito organizzato e moderato da Raffaella Petrilli, responsabile “Saperi, Università e Ricerca” del PD Roma, con Fabrizio Rufo, PD Sapienza,  Mario Ricciardi, di ROARS, e Paolo…