Newsletter ANPRI del 10-7-2014

In questo numero: – Affare Enti Pubblici di Ricerca presso la 7a Commissione Senato: la proposta di Risoluzione del relatore – Sulla riforma degli EPR il Governo ascolti i Ricercatori – Passa anche alla Camera la proposta del Governo di nominare Giorgio Alleva Presidente dell’Istat – L’INFN si “dimentica” dell’accordo sull’applicazione dell’art. 15 del CCNL…

Ricerca, ora Renzi deve dare risposte

Per rilanciare università e ricerca pubbliche in Italia ed evitarne il collasso non servono miracoli. In questo momento servono programmazione e finanziamenti congrui Ricerca, ora Renzi deve dare risposte Patrizio Dimitri Gentile presidente, i tagli lineari e sempre più devastanti inflitti dagli ultimi governi hanno prodotto una sanguinolenta macelleria dell’istruzione e della ricerca pubbliche in…

Ad agosto i francobolli sui laboratori nazionali dell’INFN

IL DIRETTORE GENERALE per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postale del Ministero dello sviluppo economico di concerto con IL CAPO DELLA DIREZIONE VI del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze Visto […] Decreta: Sono emessi, nell’anno 2014, quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica «le Eccellenze del sapere» dedicati…

Ue: Giannini, Italia responsabilità speciale su ricerca

BRUXELLES – “Siamo consapevoli” che la presidenza italiana dell’Ue e’ “investita da una responsabilità speciale” perché coincide con “l’avvio della nuova programmazione dei fondi strutturali e di Horizon 2020”. L’Italia dovrà quindi “gestire il processo” e “determinare migliori politiche per il futuro” nel campo di ricerca e innovazione. Così il ministro dell’istruzione Stefania Giannini al…

Il lato oscuro dell’Università: vita, speranze e delusioni dei ricercatori precari

Una complessa ricerca incrociata sull’universo dei “non assunti”. Solo pochissimi possono fare ricerca pura, spesso sono dei jolly indispensabili per il funzionamento degli atenei, alla fine l’assunzione arriva per un misero 6,7%. E nella vita privata… di CINZIA GUBBINI Quanti sono i ricercatori precari nelle università italiane? Quanti anni hanno, da quali percorsi provengono? E…