Un ennesimo esempio del perché non ha senso un regime discriminatorio per i ricercatori EPR rispetto agli universitari…
Il sistema della ricerca in Italia dovrebbe andare verso una “burocrazia” il più possibile internazionale. Uno dei punti in questa direzione è l’abolizione della prova scritta nei concorsi pubblici, come criterio per la valutazione dei candidati. Nei paesi del mondo in cui la ricerca è veramente valorizzata, si valutano i titoli, la produttività, le esperienze (in pratica il curriculum vitae) e si usa un colloquio come elemento finale per scegliere le persone.
In questo senso il 9 gennaio 2009 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge di un decreto recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca; l’Art. 1, Comma 7 della L. 1/09 dice:
Art. 1.
Disposizioni per il reclutamento nelle università e per gli enti di ricerca
[…]
- Nelle procedure di valutazione comparativa per il reclutamento dei ricercatori bandite successivamente…
View original post 433 altre parole