Protocollo per il rinnovo delle RSU – marzo 2015
E’ stato pubblicato sul sito dell’ARAN il Protocollo per il rinnovo delle RSU – marzo 2015, siglato con le Confederazioni Sindacali. Protocollo RSU 28 ottobre 2014 PER SITO
E’ stato pubblicato sul sito dell’ARAN il Protocollo per il rinnovo delle RSU – marzo 2015, siglato con le Confederazioni Sindacali. Protocollo RSU 28 ottobre 2014 PER SITO
da Ricercatori Precari #LaSvoltaSbagliata – Più precariato per tutti! Questa la ricetta della Legge di Stabilità per l’Università La Legge di Stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri contiene poche norme relative al mondo universitario, tuttavia si tratta di articoli di legge che sarebbero deleteri per tutto il sistema se approvati dal Parlamento. Vogliamo qui trattare…
Fonte: Il Fatto Quotidiano di Alessandro Ferretti | 28 ottobre 2014 L’operazione “Addio al posto fisso” sbarca nelle università, e stavolta è per uccidere: sepolto nel bel mezzo della legge di stabilità c’è un comma micidiale, il 29esimo dell’articolo 28. Sono solo due righe, che aboliscono due parole di un decreto del 2012: ma la…
dal canale You Tube di Rete Ricerca Pubblica #PetitionEuroScience News, Intervista al Sen. Fabrizio Bocchino (Roma, 18 Ottobre 2014) 2:36 #PetitionEuroScience, Francesco Sylos Labini (Roma, 18 Ottobre 2014) 16:50 #PetitionEuroScience, Daniela Palma (Roma, 18 Ottobre 2014) 10:21 #PetitionEuroScience, Francesco Sinopoli (Roma, 18 Ottobre 2014) 8:27 #PetitionEuroScience, Stefania Tuzi (Roma, 18 Ottobre…
In questo numero: – Legge di stabilità 2015: tagli contenuti per la ricerca e – finalmente (!) – fine del blocco delle retribuzioni dei Ricercatori e Tecnologi – Successo dell’ANPRI: il CNR ora rimborsa ai R&T le spese di taxi e di trasporto urbano all’estero – L’INEA incorporato nel CRA: nasce una nuova Agenzia? Arrivano…
http://www.festivalscienza.it/site/home/programma.html Venerdì 24 ottobre, ore 21, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio LA PARTICELLA DI DIO (Conferenza /Spettacolo, introducono il Presidente INFN Prof. Fernando Ferroni e Manuela Arata) Sabato 25 ottobre, ore 16, Galata Museo del mare, Auditorium COMIC&SCIENCE@CERN (Incontro con Nadia Pastrone, Tuono Pettinato, modera Andrea Plazzi) Lunedì 27 ottobre, ore18, Palazzo Ducale,…
Resoconto sommario n. 132 del 15/10/2014 IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO Schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2014(n. 114) (Parere al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno 1998,…
Fonte: Camera dei Deputati Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2014. Atto n. 114. (Esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio). La Commissione inizia l’esame dello schema di decreto all’ordine del giorno. Ilaria CAPUA (SCpI), relatore, ricorda che lo schema di…
Su 260 istituti del Sud solo 40 hanno deciso di aderire alla rete in fibra messa a disposizione dal consorzio. Il direttore Enzo Valente: “Dirigenti scolastici incapaci di capire il valore che Internet può dare alla scuola”. E sul Miur: “Non c’è stato il giusto coordinamento” di Federica Meta “La colpa? Dei dirigenti scolastici ignoranti”.…
Fonte: Science By Laura Margottini 22 October 2014 4:15 pm ROME—Steep budget cuts could push Italian universities and research centers beyond the point of no return, an academic body warned yesterday. A bill approved by Italy’s cabinet of ministers on 15 October would over 3 years squeeze €100 million from a €6.7 billion budget for universities…
Fonte: Dipartimento della Funzione Pubblica L’articolo 21 del decreto-legge n. 90 del 2014 ha disposto l’assorbimento della Scuola superiore dell’economia e delle finanze (SSEF) da parte della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA). Conseguentemente, ha provveduto a definire lo stato giuridico e il trattamento economico degli unici dipendenti a tempo indeterminato della Scuola stessa, ovvero undici docenti…
(ANSA) – ROMA, 18 OTT – Si chiude la ‘marcia’ dei ricercatori europei. In 10 giorni sono stati in circa 12.000, fra ricercatori e cittadini, a firmare la lettera pubblicata su Nature, che chiede ai governi di rimettere al centro della loro azione la ricerca e l’innovazione. ”E’ la prima volta che si assiste ad una mobilitazione di…
da Left Per la scienza e la cultura a Roma: “La ricerca sacrificata come Ifigenia” di DONATELLA COCCOLI “Hanno scelto l’ignoranza. Ma noi come scienziati e cittadini siamo obbligati a reagire”. Francesco Sylos Labini, fisico e animatore della rivista Roars che negli ultimi anni ha dato una scossa vivace alla comunicazione scientifica, è lo scienziato italiano che insieme a…
di Francesco Sylos Labini | 19 ottobre 2014 Un rischio intrinseco alla ricerca è la difficoltà di conoscere in anticipo quale percorso esplorativo sarà più fruttuoso, o chi fra i ricercatori farà per primo un importante passo avanti: in generale, molte innovazioni provengono da ricercatori che fino alla scoperta erano dei “normali” professionisti del campo. La gestione del rischio nella ricerca è quindi un…
Fonte: La Repubblica Corrado Zunino Il tour palermitano del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, ieri, dalle undici di mattina alle sette di sera, ha registrato nell’ordine: un incontro con i dirigenti scolastici di Palermo al liceo Regina Margherita, una contestazione di cinquanta studenti medi all’esterno della scuola sfociata in uno sfondamento delle forze dell’ordine (due contusi…
Fonte: Il Sole 24 Ore di Marzio Bartoloni Per il pianeta degli enti di ricerca la legge di stabilità non riserva buone notizie. Le bozze della legge prevedono – tra i tagli che affersicono al ministero dell’Istruzione – anche una sforbiciata del Fondo ordinario (Foe) che finanzia enti come il Consiglio nazionale delle ricerca, l’Agenzia spaziale…
FEDERICO TULLI Dagli esperimenti che hanno portato alla scoperta della particella di Higgs benefici per la medicina. E anche per l’industria e l’economia. «Bisogna investire nella scienza», sottolinea il fisico Sergio Bertolucci direttore del Cern «Io penso che per formare le società del futuro non si possa prescindere dalla cultura scientifica e dalla conoscenza in…
di Marzio Bartoloni Non solo tagli e forbici ma anche misure per dare respiro sia al comparto della ricerca che a quello delle università. In attesa di leggere il testo definitivo con le tabelle che indicheranno dove saranno trovati i risparmi – si parla comunque di 600 milioni solo per il Miur – spuntano anche…
Dopo un lungo e paziente lavoro ai fianchi del CNR, iniziato con una lettera dei primi di luglio e proseguito con incontri e lunghe discussioni, finalmente l’Ente ha dato ragione alle tesi dell’ANPRI ed ha riconosciuto ai Ricercatori e Tecnologi il diritto di ottenere il rimborso delle spese dei mezzi di trasporto urbano e taxi…