http://www.festivalscienza.it/site/home/programma.html
Venerdì 24 ottobre, ore 21, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
LA PARTICELLA DI DIO
(Conferenza /Spettacolo, introducono il Presidente INFN Prof. Fernando Ferroni e Manuela Arata)
Sabato 25 ottobre, ore 16, Galata Museo del mare, Auditorium
COMIC&SCIENCE@CERN
(Incontro con Nadia Pastrone, Tuono Pettinato, modera Andrea Plazzi)
Lunedì 27 ottobre, ore18, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
SCUDI MAGNETICI PER VIAGGI INTERPLANETARI
(Lectio magistralis con Roberto Battiston, Riccardo Musenich, introduce Vittorio Bo)
Mercoledì 29 ottobre, ore 14:30, Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
L’ECO DEL BIG BANG: COSA SAPPIAMO E COME LA CERCHIAMO
(Dialogo internazionale con Matteo Barsuglia, Eric Chassande-Mottin, Eugenio Coccia, Stavros Katsanevas, modera Gianluca Gemme)
Venerdì 31 ottobre, ore 11, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
I CONFINI DEL TEMPO
(Incontro con Antonio Masiero, Mauro Donato)
Venerdì 31 ottobre, ore 16, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
LA MACCHINA DEL TEMPO. CERN, 60 anni di scoperte
(Incontro con Sergio Bertolucci, Maurizio Biasini, Fabiola Gianotti, Vincenzo Giori, Sandro Rossi, Antonio Zoccoli)
Domenica 2 novembre, ore 16, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
IL TEMPO PRIMA DEL TEMPO
(Lectio Magistralis con Carlo Rovelli, introducono Vittorio Bo, Andrea Parlangeli)
ci sono tanti altri eventi interessanti, naturalmente, anche senza protagonisti INFN doc, per esempio l’amico Peppe Liberti:
http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/eventi-per-tipo/conferenze/vedere-il-tempo.html
Manca un progetto smart city costruito bene