Nuovo bando Rita Levi Montalcini per il rientro di ricercatori all’estero
Firmato il 30 dicembre 2014 il bando per ricercatori intitolato a Rita levi Montalcini, che darà la possibilità a 24 giovani studiosi impegnati in Italia e all’estero in attività di studio e di ricerca di portare avanti la propria carriera. Il bando non è ancora disponibile nel sito ufficiale del Miur, ma è possibile collegarsi alla pagina http://cervelli.cineca.it per farsi un’idea…
Regalo di Natale
La legge di stabilità porta dei regali, ad alcuni enti di ricerca. Evidentemente un nuovo, più agile e diretto, sistema “premiale”, che passa direttamente dal Parlamento… da Media INAF La legge di stabilità premia la ricerca La legge di stabilità votata ieri in via definitiva alla Camera contiene almeno tre sorprese che invertono una tendenza…
Dibattito sulla fiducia alla legge di stabilità: intervento sen. Bocchino
Fonte: stenografico del Senato BOCCHINO (Misto-ILC). Signora Presidente, faccio alcune riflessioni sul tema della ricerca, in concomitanza con la discussione della legge di stabilità. Oggi, a distanza di ventuno mesi dall’inizio della legislatura, dopo due Governi e due leggi di stabilità, mi chiedo se un discorso serio e sistematico sulla ricerca sia stato fatto, portato a…
Il testo del maxiemendamento alla legge di stabilità approvato in Senato
Research impact: how academics can grab policy makers’ attention
Universities should do more to get policymakers to visit campuses, while think tanks can help academics communicate their research As academics face increased pressure to prove the impact that their research is having on the wider world, universities are considering how they can communicate more effectively with policymakers. There are fundamental problems that confront the…
[Reblog]: The Rhetoric Of Innovation
… More often than not, organizational leaders get trapped into the language of command. They get lured into seeing direct connections between commands and action. They can speak a command and something happens and over time this connection seems a priori. But creating an innovation culture — which is building the innovation potential of organizations —…
[Reblog]: Vont-ils sacrifier la recherche française?
Faut-il vraiment diviser par deux les recrutements du CNRS ? Faut-il pousser les jeunes chercheurs français à s’exiler ou à changer de métier ? En 2014, les chercheurs français se sont encore une fois distingués par de multiples récompenses et réussites internationales, à forts échos médiatiques : une médaille Fields pour les mathématiques, un prix…
New EUA report analyses ‘Excellence’ funding schemes in Europe and their impact on universities
Fonte: EUA December 12, 2014 EUA has published a new report that examines “excellence schemes”, public funding schemes which have as their main objective the fostering of excellence in the university sector, and their impact on universities in Europe. Entitled ‘Funding for excellence’, it is the first in a series of three thematic reports that…
ERC starting grants: confronto 2014 vs 2013
E’ interessante fare una prima analisi dei risultati del bando “Starting Grant” dell’European Research Council, riservato ai giovani ricercatori, mettendo a confronto la tornata 2014 con la precedente del 2013. – I partecipanti sono sostanzialmente stabili, passando da 3329 a 3273, mentre la percentuale di successo sale leggermente dal 9% al 10% (da 287 a…
ERC Starting Grants: 328 early-career top researchers funded with €485 million
Fonte: ERC The European Research Council (ERC) has selected 328 first-class scientists to receive its prestigious Starting Grants, worth up to €2 million each. This first Starting Grant competition under the EU’s Horizon 2020 programme, and the seventh to date, awards €485 million to early-career talent to develop their ambitious high-risk, high- gain research projects…
Université : enseignants-chercheurs et étudiants dans la rue contre les coupes budgétaires
Parti du site des anciens Grands Moulins de Paris, le cortège de l’intersyndicale de l’enseignement supérieur et de la recherche, des collectifs, tels que Science en marche, et des organisations étudiantes a terminé sa course, jeudi 11 décembre, devant le Panthéon, érigeant un « mur des précaires ». S’il a reçu des renforts, et des marques d’encouragement en passant devant l’Inserm (Institut…
[Reblog]: Ricerca: la riforma Gelmini quattro anni dopo e la generazione perduta
Un freddo e piovoso dicembre di quattro anni fa fu approvata la “riforma” dell’università, la cosiddetta Legge Gelmini. In seguito, due ministri vicini all’area Pd (Profumo e Carrozza) e uno appartenente a Scelta Civica (Giannini) si sono limitati a “monitorarla” senza apportare modifiche sostanziali. Qual è il bilancio attuale? Quali sono gli aspetti positivi per l’università e il paese e quali…
Zero Calcare per ISFOL
Daje ISFOL, daje Federica! Massimo supporto ai precari ISFOL
In 10 anni formati 65mila ricercatori ma l’università ne ha assunti meno del 7%
Tante ore in laboratorio o in aula a fare docenza al posto del professore di cattedra tra poche garanzie e stipendi da fame. E con un’unica certezza: in nove casi su dieci le università dove hanno lavorato anche per diversi anni non li assumerà. È quanto è capitato ai 65mila ricercatori precari che tra il…
I precari a vita dell’università
Giovedì scorso, 4 dicembre, è stata presentata a Roma, nell’ambito di un’iniziativa della Federazione Lavoratori della Conoscenza della Cgil, un’indagine sul lavoro precario nelle università italiane. I precari nelle università sono lavoratori molto qualificati (hanno la laurea e spesso un PhD, molti hanno superato valutazioni e concorsi, tanti hanno lavori di prestigio su riviste scientifiche…
Napolitano risponde al ricercatore: “Più risorse per l’Università”
Il presidente della Repubblica scrive al giovane studioso che ha lasciato l’Italia. “Il trasferimento all’estero non può essere una scelta obbligata” 05 dicembre 2014 Giorgio Napolitano (foto Marco Delogu) ROMA – Lunedì scorso, Cosimo Lacava, 32 anni, ricercatore italiano in Inghilterra, ha inviato una lettera a Repubblica.itindirizzata a Giorgio Napolitano. L’oggetto: la critica a un comma della legge…
Appello per la cancellazione della norma sui ricercatori di tipo B
Ricevo e molto volentieri diffondo: Ciao a tutti, dopo la pubblicazione della mia lettera sul quotidiano repubblica.it si è, finalmente, aperto un dibattito sul futuro della ricerca italiana e, in particolare, sulla norma oggetto della mia lettera, che mira a cancellare l’art. 4 del decreto legislativo 49/12*. In questi giorni ho ricevuto tantissimi messaggi che manifestavano totale accordo con…
“Il governo cambi quella legge, così torneranno i cervelli in fuga”
Fonte: repubblica.it di ELENA CATTANEO * LE PAROLE “giovani ricercatori da sostenere” e, possibilmente, impedirne la fuga formano forse l’affermazione più ricorrente e condivisa dalle forze politiche di questo Paese. Sarebbe quindi culturalmente interessante capire una recente dissonanza. Una dissonanza che ha spinto il governo prima, e la Camera poi, a introdurre e ratificare il…