Ricerca italiana, nessuna alternativa al precariato

Nessuna alternativa al precariato. Lo sanno bene i ricercatori italiani, a migliaia ingolfati in un imbuto dal collo sempre più stretto, quello delle carriere universitarie che faticano a decollare in maniera strutturata. Meno del 10% dei giovani professionisti della ricerca, probabilmente, riuscirà a stabilizzare la propria posizione nei prossimi anni, molti di più coloro che resteranno…

Dove va la ricerca: Grant ERC 2009-2013

Capire quali sono i luoghi migliori per fare ricerca non è facile ma una buona indicazione sono i finanziamenti dello European Research Council, conosciuti come grant ERC. Si tratta di bandi diretti alla ricerca di punta e consistenti in termini economici, assegnati a un singolo scienziato che può poi decidere di svolgere la propria attività dove desidera. I cosiddetti starting grant,…

Alessandra Poggiani lascia l’Agenzia per l’Italia digitale

Il direttore dell’Agid si dimette dopo nemmeno un anno, per candidarsi alle regionali venete. «Niente polemiche, ma sono rimasta sola. Impossibile cambiare». Era stato il premier Matteo Renzi a volerla alla testa della struttura che dovrebbe innovare la pubblica amministrazione Alessandra Poggiani lascia la direzione dell’Agenzia per l’Italia digitale per candidarsi alle elezioni regionali del…

3DSPIN: ERC Consolidator Grant all’università di Pavia e all’INFN

3DSPIN è un Consolidator Grant dello European Research Council (ERC), che prevede un finanziamento di 1.5 milioni di euro in cinque anni. I soldi verranno usati principalmente per assumere giovani ricercatori Il progetto sarà condotto da Alessandro Bacchetta (Principal Investigator) e si inserirà nelle attività del gruppo di ricerca che studia la fisica del protone a Pavia,…

Guido Martinelli nominato nello SPC del CERN

Fonte: Il Piccolo Martinelli (Sissa) entra al Cern di Ginevra Lo scienziato-manager, attuale direttore della Scuola di via Bonomea, nominato nel comitato scientifico della prestigiosa istituzione svizzera Guido Martinelli, direttore uscente della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, è stato nominato membro del Scientific Policy Committee (Spc) del Cern di Ginevra, organizzazione…

Il Commissario europeo alla ricerca, Moedas: ogni paese ha bisogno delle condizioni di contesto per la scienza

Last November, Portuguese engineer-turned-economist Carlos Moedas was plucked from managing his country’s budget-cutting austerity programme to take charge of the research portfolio at the European Commission in Brussels. Five months into his five-year term as research commissioner, Moedas spoke to Nature about his hopes and ambitions for the scientific programmes run by the European Union…

ERC Consolidator Grant 2014 vs. 2013

Sono stati pubblicati i risultati dei Consolidator Grants 2014 dello European research Council, riservati a ricercatori con esperienza. Facciamo un confronto con i risultati della precedente tornata 2013: Tra i paesi che ospiteranno i progetti finanziati, Regno Unito, Germania e Francia restano ai primi posti; la Spagna raggiunge l’Olanda al quarto posto mentre l’Italia resta invariata…

[Reblog]: Cosa serve per rilanciare l’ISS

CONTRIBUTO PER LA RIORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Premessa Questo documento è un contributo alla riflessione sul riordino dell’Istituto superiore di sanità (ISS). A partire dalle idee maturate nella nostra esperienza lavorativa, l’intento è di stimolare una discussione pubblica in questa delicata fase di ridefinizione dell’Iss, allo scopo di rilanciarne il ruolo di organo tecnico-scientifico…