Dove va la ricerca: Grant ERC 2009-2013

Distribuzione dei fondi ERC Starting Grant  2009-2013 in Europa

Capire quali sono i luoghi migliori per fare ricerca non è facile ma una buona indicazione sono i finanziamenti dello European Research Council, conosciuti come grant ERC. Si tratta di bandi diretti alla ricerca di punta e consistenti in termini economici, assegnati a un singolo scienziato che può poi decidere di svolgere la propria attività dove desidera. I cosiddetti starting grant, in particolare, sono fondi diretti a giovani ricercatori che hanno conseguito il dottorato da non più di sette anni – al massimo sulla quarantina, dunque. Dal 2009 ne sono stati concessi poco più di 2.200: ma chi ne ha presi di più? Il 21,6% è andato a programmi di stanza nel Regno Unito, mentre Germania e Francia – entrambe intorno al 14% – sono più o meno simili. L’Italia è ottava, con 124 grant e una percentuale poco inferiore a quella della Spagna.

Per i ricercatori più esperti esiste invece un’altra classe di finanziamenti chiamati advanced grant: in cinque anni L’Europa ne ha assegnati 1700. Qui l’Italia va meglio e si piazza al sesto posto ricevendo il 6,3% dei progetti. Gran Bretagna, Francia e Germania restano però in testa: la prima anzi aumenta la fetta di finanziamenti ricevuti arrivando quasi a un quarto del totale.Bisogna però ricordare che stiamo parlando di nazioni diverse – non solo per popolazione, ma anche per quanto esse investono in ricerca. Secondo i dati Eurostat il numero di ricercatori varia molto dall’una all’altra: per esempio in Germania sono il triplo che in Italia e un terzo più che in Francia. Se vogliamo capire chi è più bravo ad accaparrarsi i fondi non possiamo che tenerlo a mente.In questo modo scopriamo che non sempre essere grandi paga. Svizzera e Olanda hanno ottenuto pochi grant, nel complesso, ma considerato il numero di ricercatori di cui dispongono sono stati molto più efficaci di altri.

Fonte: Wired Perchè l’Inghilterra è il posto migliore per i cervelli in fuga – Wired.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.