Nasce la task force della ricerca al servizio dell’arte

Il restauro e la conservazione delle opere d’arte in Italia si fanno sempre più scientifici. Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (Instm) e Opificio delle Pietre Dure (Opd) si sono uniti per creare una rete mobile e integrata di esperti, chiamata Iperion_Ch.it. L’obiettivo è analizzare le opere d’arte con tecnologie all’avanguardia per organizzarne al meglio restauro e conservazione.

Il progetto è il nodo italiano di una rete europea per i beni culturali nell’ambito del più grande programma di ricerca mai promosso in Europa, Horizon 2020. ”A Iperion partecipano 25 soggetti da diversi Paesi”, spiega Francesco Taccetti, coordinatore della rete beni culturali dell’Infn. ”Abbiamo voluto costituire – aggiunge – un ‘blocco’ italiano che si allargherà a varie università”, finanziato dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.
”Usiamo tecniche sofisticate sviluppate in laboratorio e gli strumenti degli enti di ricerca. Finora – prosegue Taccetti – queste tecniche non sono mai state usate in modo così massiccio da enti di ricerca tutti insieme”. I ricercatori si servono di tecniche come la fluorescenza X, che permette di vedere la composizione di un materiale, l’analisi Raman che arriva al dettaglio delle molecole, e la Spettroscopia di assorbimento infrarosso che analizza gli strati molecolari.

Le prime prove ‘sul campo’ riguardano la valutazione dello stato di conservazione del Mosaico di Alessandro, della casa del fauno di Pompei, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli altri interventi per il 2014-2015 riguardano alcuni dipinti di Pollock del Museo Guggenheim di Venezia, la pala di San Bernardino di Piero della Francesca della Pinacoteca di Brera a Milano, il Trittico del Maestro dei Fogliami Ricamati nella chiesa di Polizzi Generosa, opere del Divisionismo italiano alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, l’Incontro dei pellegrini con Papa Ciriaco di Vittore Carpaccio nella Galleria dell’Accademia di Venezia, le pitture murali della chiesa rupestre di Sant’Angelo di Casalrotto.

Fonte: ANSA, INFNNasce la task force della ricerca al servizio dell’arte – Tecnologie – Scienza&Tecnica – ANSA.it. INFN Beni Culturali,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.