Quota premiale Fondo Ordinario Enti (FOE) di ricerca 2014
Fondi Sie: 3 mld di euro per il Lazio
De Furia (Consorzio Roma Ricerche): una grande opportunità per il sistema produttivo La nuova programmazione regionale rappresenta una grande opportunità per le PMI e per l’intero sistema produttivo per far ripartire il territorio di Roma e del Lazio e, in questo senso, è sempre più strategico il supporto delle Istituzioni che devono incentivare la collaborazione…
Il governo ora deve sbloccare i contratti statali: servono 3-4 miliardi
Con il blocco giudicato illegittimo dalla Corte costituzionale ogni lavoratore ha perso in media il 10% dello stipendio in 5 anni PAOLO BARONI ROMA Col blocco dei contratti esteso anche al 2015 in media un lavoratore del settore pubblico in cinque anni ha perso ben 4800 euro di stipendio. Una perdita che viaggia attorno al…
Miur: avviato iter per assegnazione Fondo ordinario enti ricerca
Roma, 24 giu. (askanews) – È partito l’iter per l’assegnazione del Foe, il fondo ordinario per il finanziamento degli enti di ricerca vigilati dal Miur. Il ministro Stefania Giannini ha firmato l’atto di trasmissione del decreto di ripartizione alle Camere per il previsto parere. Il Fondo prevede per il 2015 uno stanziamento di 1,7 miliardi.…
SIR: la lettera-appello dei ricercatori precari al Ministro Giannini
Appello-Risultati-SIR
Premio “Alfredo Di Braccio” al Dott. Michele Cicoli
Il Dr. Michele Cicoli, del gruppo di Fisica Teorica della Sezione INFN di Bologna, è stato insignito del premio “Alfredo di Braccio” per il 2015 riservato a studiosi in Fisica sotto i 35 anni. Il premio gli è stato conferito lo scorso 11 giugno durante l’adunanza generale solenne dell’Accademia Nazionale dei Lincei in presenza del…
In Italia la ricerca è difficile per le donne
di Barbara Millucci 0 Le ricercatrici sono il 32% del totale europeo (Eu27), e sono meno del 17% le donne tra i direttori di Istituti di ricerca e di Dipartimento: gli ultimi dati Istat La presenza delle donne ai vertici delle istituzioni della ricerca scientifica è ancora troppo bassa. «Secondo un rapporto della Direzione generale…
[Video]: Why Basic Research is Important – Numberphile
[Reblog]: Excellent science in the UK is at risk if it votes for Brexit
Fonte: Occam’s corner Athene Donald The European Research Council (the ERC) today announces the award of its 5000th grant to Dr Iva Tolic, a researcher in Croatia based at the Ruđer Bošković Institute in Zagreb. Tomorrow there will be a celebration of this significant milestone in the European Parliament, with the participation of Commissioner for Research, Science and…
[Reblog]: Nobel laureate resigns from European Research Council after ‘trouble with girls’ comments
Éanna Kelly, Science|Business Sir Tim Hunt confirms resignation with European Commission, a day after resigning from University College London Sir Tim Hunt today told the European Commission that he will step down from his position as member of the European Research Council (ERC) governing body, three days after his comments on the “trouble with girls”…
“Mind the Gap: festival sulla Scienza nella Società” alla Sapienza, 22 e 23 giugno 2015
Puglisi (Pd): “Il Jobs Act non c’entra con la riforma dell’università”
Fonte: La Repubblica Bologna Dura replica della senatrice dem ai candidati rettore: “Restino fuori dalla politica” 2 giugno 2015 Governo e Pd starebbero ragionando a una sorta di contratto a tutele crescenti da applicare alle “figure pre-ruolo” negli Atenei, per semplificare il quadro tra assegnisti, collaboratori e ricercatori di vario tipo e prendere di petto…
INFN: A Claudio Pellegrini l’Enrico Fermi Award
Comunicato stampa – Al fisico italiano uno dei più prestigiosi riconoscimenti scientifici conferiti dal Governo Usa, istituito nel 1956 per onorare la memoria del Nobel italiano a due anni dalla sua scomparsa. Lo studioso italiano sarà premiato, insieme al collega americano Charles V. (Chuck) Shank, dal presidente Usa Barack Obama, in una cerimonia che si svolgerà…
Ricerca, Giannini: “la scienza italiana diventi impegno parlamentare”
I quattro centri che fanno parte del sistema delle Nazioni Unite: Ictp (Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam), Icgeb (Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologie), Twas (Accademia mondiale delle scienze) e dell’IcraNet di Pescara “sono accomunati da eccellenza scientifica, dal carattere internazionale e dalla vocazione alla cooperazione, tutte qualita’ che devono entrare nell’agenda…
Il comitato di selezione dei presidenti e CDA degli enti di ricerca si rimette al lavoro (anzi no)
E’ stato pubblicato in data odierna l’avviso di chiamata pubblica alla candidatura per la presidenza dell’Istituto Germanico, a cura del Comitato di Selezione nominato dal Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca con decreto n. 20 del 16 gennaio 2014 e modificato nella sua composizione con decreto n. 9 del 9 gennaio 2015. ____ Aggiornamento A…
Nadia Pastrone presidente della commissione INFN per la fisica particelle
Fonte: INFN Nel corso della sua ultima riunione, la Commissione Scientifica Nazionale I dell’INFN, che coordina le attività di ricerca dell’ente nell’ambito della fisica delle alte energie, ha eletto Nadia Pastrone come presidente. Nadia Pastrone, astigiana, maturità classica, sposata con due figli, dottorato di ricerca, lavora alla sezione INFN di Torino dal 1988. Prima al…
Giannini firma decreto con criteri ripartizione Fondo Ordinario Università (FFO)
Ufficio Stampa MIUR Roma, 06 giugno 2015 Giannini firma decreto con criteri ripartizione Fondo Ordinario Università I 6,9 miliardi destinati a finanziare il sistema universitario statale quest’anno arriveranno agli atenei con largo anticipo. “Ho firmato il decreto con i criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università statali che è già stato…
ASI: Una donna alla Direzione Generale
“Affronterò questa sfida con dedizione ed entusiasmo”: intervista ad Anna Sirica, nuovo DG dell’Agenzia Mentre sulla ISS Samantha Cristoforetti si avviava a battere ogni record di permanenza femminile nello Spazio – complice un ‘contrattempo tecnico’ – per la prima volta nella storia dell’ASI una donna si insediava alla Direzione Generale. Marcando ancora di più in rosa questa…
Ricercatore pisano fra i big della fisica al Cern: sarà presidente del comitato tecnico di LHC
Andrà nel ruolo di presidente del comitato che ha il compito di esaminare tutti gli aspetti tecnico-scientifici delle attività degli esperimenti condotti sul celebre acceleratore di particelle LHC Dopo il potenziamento dell’acceleratore LHC, è partita al CERN la nuova campagna di presa dati che porterà informazioni importanti sulla natura della materia oscura e sulla fisica…