Enti di ricerca: presidenti e componenti dei Consigli di Amministrazione cercasi

Fonte: MIUR   Avviso del 31 luglio 2015 Avviso di chiamata pubblica alla candidatura per componente del Consiglio di Amministrazione della stazione zoologica “Anton Dohrn”   Avviso del 31 luglio 2015 Avviso di chiamata pubblica alla candidatura per componente del Consiglio di Amministrazione del seguente ente pubblico nazionale di ricerca: Istituto nazionale di geofisica e…

Interpellanza M5S su ASI, INAF e politica spaziale

 Le Commissioni VII e X, premesso che: l’Italia, nel settore aerospaziale, è senz’altro da considerarsi un Paese all’avanguardia, con competenze tecniche, scientifiche ed industriali di estrema rilevanza, pertanto la politica nazionale non può non svolgere un ruolo di primo piano in questo settore; i programmi di un Paese sviluppato nel settore aerospaziale, come l’Italia, devono…

P.A: concorsi, 4 mila vincitori ancora non assunti

Sono più di 4mila i vincitori di concorsi pubblici ancora non assunti. Lo rileva il ministero P.a. nel nuovo report, basato sul monitoraggio permanente. Sempre guardando alle graduatorie vigenti, gli idonei in lista risultano quasi 150mila. E’ un bacino a cui si può ricorrere, ma senza obbligo, si parla di assunzioni “eventuali”. Fonte: ANSA

ERC announces its 2016 budget and grant competitions

Fonte: European Research Council The European Commission adopted yesterday the ERC Work Programme 2016. The programme, established by the ERC Scientific Council, foresees €1.67 billion for grants to top researchers from anywhere in the world who are ready to come or to stay in Europe to pursue their breakthrough ideas. Within the new series of…

VQR 2011-2014: le scadenze

Schema riassuntivo delle scadenze per i diversi soggetti della VQR 2011-2014, secondo il Bando provvisorio A) Ricercatori e Docenti (“addetti alla ricerca”)  1. ORCID: i ricercatori e i docenti devono provvedere alla registrazione del proprio codice ORCID entro il 15 Settembre 2015 2. Inserimento prodotti: la scadenza per l’inserimento verrà stabilita internamente dall’Istituzione di afferenza (compatibilmente…

Il Ministro Giannini interviene al Senato sul decreto di riparto della quota premiale del FOE

Fonte: Senato della Repubblica Interviene nel dibattito il ministro Stefania GIANNINI, la quale rileva che l’atto del Governo in titolo stabilisce i criteri per il finanziamento premiale degli enti di ricerca. Un successivo decreto allocherà invece le singole quote premiali nell’ambito del budgetapprovato. Venendo incontro alle richieste della Commissione, il decreto ministeriale n. 38 del 2015,…

Giannini, Piano Nazionale Ricerca al Cdm il 31 luglio

E’ in dirittura d’arrivo il Piano Nazionale della Ricerca: dopo l’esame preliminare avvenuto oggi, la presentazione al Cipe è in programma per il 31 luglio e nella stessa giornata è prevista la presentazione del documento al Consiglio dei ministri. Lo ha detto oggi all’ANSA il ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Stefania Giannini. Con…

Enti di ricerca: Giannini nomina Comitato selezione per scelta presidenti e membri Cda

21 luglio 2015 19:27 fonte ilVelino/AGV NEWS Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il Comitato che dovrà selezionare la rosa dei nomi da cui il Ministro stesso individuerà i Presidenti e i consiglieri di amministrazione di designazione governativa degli Enti di ricerca. Lo riferisce un comunicato del Miur. Del Comitato fanno…

Battiston (Asi): ok cabina regia governo ma agenzia sia autonoma

Audizione presidente Agenzia spaziale italiana alla Camera Roma, 21 lug. (askanews) – Sulla governance del sistema spaziale nazionale “occorre una riflessione globale”, che tenga conto dei molti e diversi ambiti coinvolti e che valorizzi “la forte componente industriale e l’ottima componente scientifica” presenti nel nostro Paese. A dirlo il presidente dell’Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston…

[Reblog] Germany: Research institutions criticised for employment practice

Fonte: http://www.universityworldnews.com/article.php?story=20150716120738651 Michael Gardner17 July 2015 Issue No:376 Germany’s federal and state governments have called on the country’s major research institutions to review their employment conditions and career structures. They are particularly critical of the underrepresentation of women in these institutions. The Gemeinsame Wissenschaftskonferenz or GWK – the joint higher education and research conference – claims that current regulations…

Elezione componente CDA tra ricercatori e tecnologi del CNR

E’ stata pubblicata la pagina relativa all’elezione di un componente del Consiglio di Amministrazione tra i ricercatori e i tecnologi del CNR. La fase di sottomissione delle candidature sarà attiva dalle ore 8.00 del 20 luglio 2015 alle ore 18.00 del 27 luglio 2015. Elettorato Elenco elettorato attivo Elenco elettorato passivoCOLORO CHE VERIFICASSERO L’ASSENZA DEL…

Chi ha paura dello stato giuridico dei ricercatori?

Una risposta almeno parziale a questa domanda, a questo punto, è innegabile: il Governo e il partito che esprime il Presidente del Consiglio: http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0463&tipo=stenografico#sed0463.stenografico.tit00050.sub00030 XVII LEGISLATURA Resoconto stenografico dell’Assemblea Seduta n. 463 di giovedì 16 luglio 2015 Atto Camera: 3098 Disegno di legge: S. 1577. – “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” (approvato…

Ricerca: torna il PON

Fonte: MIUR Ricerca, Giannini: Pon 2014-2020 straordinaria occasione, 1,2 mld per fare innovazione al Sud Bene via libera Commissione europea  Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini esprime “soddisfazione” per il via libera della Commissione europea al Programma operativo nazionale 2014-2020 “Ricerca e Innovazione” che prevede un budget complessivo di 1.286 milioni di…

IMU/TASI: esenzione per gli immobili di ENEA e CNR

Gli immobili posseduti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività di ricerca scientifica, sono esenti dall’IMU e dalla TASI. Tutte le condizioni richieste dalle norme che disciplinano la materia risultano soddisfatte sia…

Visita di Renzi al CERN: mini rassegna stampa

Unita.tv http://www.unita.tv/focus/renzi-al-cern-piu-soldi-per-la-ricerca-qui-ce-leuropa-che-funziona/ _____________________________________________________________________________ Corriere della Sera IL PREMIER IN VISITA AL CENTRO EUROPEO DI RICERCHE NUCLEARI Renzi al Cern: «Qui c’è l’Europa che ci piace» «Il nostro futuro è sempre più nella ricerca e meno nelle burocrazie noiose e stanche. Tutti abbiamo a cuore la Grecia, ma c’è un problema più grande: che Europa vogliamo»…