[Audio]: Radio3Scienza “Alla corte di Ada”

Alla corte di Ada

24/09/2015

È nato a Frascati nel 1961, ha un diametro di appena un metro e mezzo, ma continua a ispirare gli acceleratori di tutto il mondo: si chiama Ada. Perché sparare un fascio di particelle contro un bersaglio fermo, quando si può liberare molta più energia facendo scontrare due fasci di carica opposta uno contro l’altro? Fu questa l’intuizione che il fisico austriaco Bruno Touschek sviluppò negli anni Sessanta, e che portò alla costruzione del primo acceleratore materia-antimateria mai realizzato. Ada, oggi patrimonio scientifico dell’umanità, rappresenta un pezzo di storia dei Laboratori di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, all’epoca diretti da Giorgio Salvini.
Un audiodocumentario di Roberta Fulci realizzato in occasione della prima edizione del premio SISSA/INFN dedicato a Romeo Bassoli per la raccolta di testimonianze orali “Memorie di scienza”. Con le voci di Fabio Bossi, Mariangela Cestelli Guidi, Michele Croia, Catalina Curceanu, Antonio de Santis, Danilo Dominici, Paola Gianotti, Andrea Liedl, Giovanni Mazzitelli, Silvia Pisano, Claudia Polese, Ugo Rotundo e Barbara Sciascia.

Estratti da:
Frascati, perla dei Castelli romani – La Frascati dei nostri padri (1957)
Incontro per i 90 anni del Prof Giorgio Salvini, INFN-LNF, riprese video di Gianni Di Giovanni

I brani musicali:
Russ Columbo, Guilty, 1931
Brian Eno, The big ship, 1975

 

 

::LINK

Laboratori Nazionali di Frascati
Viaggio all’interno dei Laboratori con Google Street View
Il progetto Memorie di scienza
La pagina Facebook del progetto Memorie di Scienza
La nuova edizione del Premio Bassoli
Meet my particles I – Viaggio al centro del CERN, puntata di Radio3Scienza del 2 maggio 2014
Meet my particles II – Vita da CERN, puntata di Radio3Scienza del 22 agosto 2014
Meet my particles III – Il regno sotto la montagna, puntata di Radio3Scienza del 4 settembre 2015

– See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-a095f370-b571-43c2-96fe-0f51c9103d1a.html?refresh_ce#sthash.niPIKJ66.dpuf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.