Fonte: UniNews24
Udine – Ha da poco iniziato a circolare il programma definitivo per le due giornate di confronto sull’università lanciate dal Partito Democratico. L’incontro, che si terrà a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann (Via Gemona 92), inizia il 2 ottobre alle 15, e si continua a ritmo serrato fino al 3 ottobre verso ora di pranzo.
PROGRAMMA
Venerdì 2 Ottobre 2015
Ore 15.00 Accrediti
Ore 15.30 Saluti di
Furio Honsell – Sindaco di Udine
Antonella Grim – Segretario Regionale del PD
Alberto De Toni – Rettore Università di Udine
Ore 16.00 Interventi di:
Debora Serracchiani – Presidente della Regione e Vicesegretario Nazionale del PD
Davide Faraone – Sottosegretario Ministero Istruzione, Università Ricerca
Manuela Ghizzoni – Responsabile Università PD
Rosa Maria Di Giorgi – Responsabile Ricerca PD
CONFRONTI TRA PROTAGONISTI
Ore 16.30 UNIVERSITÀ, PERCHÉ
Gaetano Manfredi – Presidente CRUI, Andrea Fiorini – Presidente CNSU
Ore 17.15 QUALE UNIVERSITÀ E QUALE RICERCA?
Stefano Fantoni – Presidente ANVUR, Gino Nicolais – Presidente CNR, Maurizio
Carta – Professore di Urbanistica Università di Palermo, Matteo Turri – Professore
Associato Economia e Management Università di Milano, Luigi Dei – Rettore
Università di Firenze (eletto)
LABORATORI, ore 18.00 – 20.00 (eventuale prosecuzione serale)
LE QUESTIONI INTERNE: RESPONSABILITÀ, DIRITTI, RISORSE
1. AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ IN UN SISTEMA PLURALE
- Dare maggiori responsabilità al sistema universitario e della ricerca. Per una migliore autonomia delle scelte e valutazione dei risultati ottenuti
- Sblocca Università: eliminare i vincoli amministrativi che soffocano l’azione degli Atenei e degli enti di ricerca
- Utilizzare al meglio la delega per la semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca
- Garantire lo sviluppo di un sistema universitario plurale rispetto al profilo scientifico e formativo e all’integrazione con i territori
- Valutazione
Coordinano: Giorgio Pagliari – Senatore, Luigi Dallai – Deputato
Intervengono: Carla Barbati – Professore Diritto amministrativo IULM, Giampiero Maria
Gallo – Consigliere economico Palazzo Chigi, Professore Econometria Università di Firenze,
Giacomo D’Alfonso – RUN Milano, Massimo Inguscio – Presidente Inrim, Matteo Turri –
Professore Associato Economia e Management Università di Milano- Antonio Felice
Uricchio – Rettore Università di Bari, Ines Fabbro – Direttore Generale Inrim, Paolo
Valente – Ricercatore INFN, Paolo Annunziato – Direttore
Generale CNR, Vittorio Campione – Direttore Astrid, Pietro Perconti – Prorettore
Università di Messina, Stefano Cristiani – Astronomo INAF, Giuseppe Soda – Professore
Organizzazione d’Impresa e Network analysis Bocconi Milano
2. IO MERITO: IL DIRITTO AD UNA VERA CITTADINANZA STUDENTESCA
- Definire diritto allo studio e regole di contribuzione omogenei su scala nazionale, anche per incentivare le iscrizioni alle università e aumentare il numero dei laureati
Coordinano: Manuela Ghizzoni – Deputata, Walter Tocci – Senatore
Intervengono: Alberto Tesi – Rettore Università di Firenze, Rebecca Ghio – Coordinatrice
Run Nazionale, Loredana Panariti – Assessore Istruzione e Formazione FVG, Cristiana
Alfonsi – Capo Gabinetto Assessore Università e Ricerca Toscana, Federica Laudisa –
Ricercatrice Osservatorio Regionale per l’Università e per il Diritto allo Studio Universitario
della Regione Piemonte, Giacomo Pignataro – Rettore Università di Catania, Marco
Campione – Capo Segreteria Sottosegretario Faraone
3. PIÙ GIOVANI: PERCORSI CHIARI E CIRCOLAZIONE DELLE IDEE
- Aprire Università ed enti di ricerca a nuove generazioni di ricercatori italiani e stranieri
- Consentire il normale e necessario turn-over del personale
- Investire nella ricerca per allinearci all’Europa e non disperdere i migliori talenti
- Colmare i divari territoriali e favorire una crescita omogenea
- Assicurare a docenti e ricercatori strumenti e risorse per svolgere la loro attività di ricerca
- Garantire a ciascuno progressioni di carriera regolate dal valore dei risultati ottenuti nelladidattica e nella ricerca
Coordinano: Rosa Maria Di Giorgi – Senatrice, Tamara Blazina – Deputata
Intervengono: Andrea Lenzi – Presidente Cun, Fernando Ferroni – Presidente INFN,
Maurizio Fermeglia – Rettore Università Trieste, Angelo Riccaboni – Rettore Università
Siena, Riccardo Zecchina – Professore Fisica teorica Politecnico di Torino, Guido Martinelli –
Rettore Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Roberto Tesei – Responsabile
Nazionale Scuola e Università GD, Lucia Banci – Professoressa Chimica Università di Firenze
Premio IUPAC 2015, Maurizio Sobrero – Professore Ingegneria elettronica e gestionale
Università di Bologna
4. ITS E APPRENDISTATO, PER UNA ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE DI ECCELLENZA
- Il nostro Paese non ha un sistema efficiente per una formazione terziaria che offra davvero alternative professionalizzanti all’Università. Ci sono gli ITS, su cui torna ad investire la legge 107, sviluppando e potenziando questa positiva esperienza con le Regioni e gli altri partner coinvolti (Confindustria, Fondazioni Bancarie, Camere di Commercio, etc)
- Sostenere l’alto apprendistato e gli executive PhD. Abbiamo la legge (decreto 104 Carrozza) ma l’alto apprendistato non è ancora diffuso se non in Alto Adige
Coordinano: Simona Malpezzi – Deputata e Laura Fasiolo – Senatrice
Intervengono: Pippo Rossetti – Consigliere Regionale Liguria, Claudio Gentili – Direttore
Education Confindustria, Paola Concia – Camera di Commercio italiana per la Germania,
Cristina Grieco – Presidente IX Commissione Conferenza delle Regioni, Antonella Grim –
Assessore Istruzione Trieste, Alberto De Toni – Rettore Università degli Studi di Udine
5. ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE: RISPONDIAMO INSIEME ALLA CHIAMATA
ALLE ARTI DEL GOVERNO
- La musica, le arti, i Conservatori e le Accademie: un nuovo sistema nazionale
- Il confronto internazionale
- L’organizzazione nel territorio
- Quali percorsi?
Coordinano: Elena Ferrara – Senatrice, Filippo Crimì – Deputato, Gianna Malisani –
Deputata
Intervengono: Marco Bazzini, Presidente ISIA Firenze, Anty Pansera – Presidente ISIA
Faenza, Claudio Pelis – Istituto Pareggiato di Bergamo, Paolo Troncon – Presidente
Conferenza Nazionale dei Direttori dei Conservatori di Musica, Sergio Cordibella –
Presidente Conferenza Nazionale Presidenti Conservatori, Franco Marrocco – Presidente
Conferenza Nazionale Direttori Accademia di Belle Arti, Ilde Rizzo – Professore s.d.s.
Scienza delle finanze – Coordinatrice Master Economia e gestione del settore culturale,
Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’accademia delle belle arti Roma, Luciano Modica –
Presidente Conferenza Presidenti Accademie di Belle Arti, Bruno Carioti – Direttore
Accademia nazionale di Danza, Lorenzo Salveti – Direttore Accademia nazionale Arte
Drammatica
IL PONTE CON IL MONDO: INNOVAZIONE, CULTURA, COOPERAZIONE
6. INNOVAZIONE: LE COMUNITA’ DI RICERCA E IL CAMBIAMENTO
- Il concetto di open University, il ruolo delle ICT, Social network, Start up, Incubatori, Smart City, queste le nuove parole dell’università che cambia. Come si coniugano con la tradizione? Sono in conflitto o possono arricchire l’identità universitaria con la linfa vitale della comunità. Nel mondo si fa strada sempre di più la sfida delle “smartcities, communities and universities”, e il nostro sistema universitario in che modo si sta preparando ad essere l’infrastruttura abilitante dello sviluppo, come può agevolare l’ecosistema dell’innovazione?
Coordinano: Paolo Coppola – Deputato, Francesco Russo – Senatore
Intervengono: Maurizio Carta – Professore di Urbanistica Università di Palermo, Mila
Spicola – Insegnante, Direzione Nazionale PD, Luigi Marattin – Consigliere economico
Palazzo Chigi, Gianluigi Cogo – Professore di Informatica Università di Venezia, Alessandra
Santacroce – Direttore Relazioni istituzionali IBM, Dino Giuli – Professore di Ingegneria
dell’Informazione Università di Firenze
7. LA “TERZA MISSIONE”: COSTRUIRE CULTURA CON IL TERRITORIO
- La mobilità delle idee e delle prassi: il peso leggero dei BBCC
- I protocolli culturali con “l’outside”. I festival e l’accademia
- Un nuovo peso per le humanities (arti, letteratura, musica, cinema, galassia beni culturali,
- filosofia e linguaggi)
- La ricerca educativa: dov’è e che fa? Formare e crescere i popoli
Coordina: Luigi Berlinguer – Presidente Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e
tecnologica
Intervengono: Nadia Carboni – Project Manager Ravenna 2019, Gianmaria Palmieri –
Rettore Università Molise, Mara Tognetti – Presidente Corso di Laurea Servizio sociale,
Bicocca Milano, Gianni Torrenti – Ass. Cultura FVG, Ludovica Tranquilli – Run La Sapienza,
Raffaella Petrilli – Professoressa Filosofia e teoria dei linguaggi Università della Tuscia
8. IL LAVORO NON SI CERCA, SI CREA. LE COMPETENZE TRASVERSALI E LE AZIONI
NECESSARIE
- Un ponte col lavoro per i nuovi lavori
- Gli interdipartimenti per le competenze trasversali: sia nazionali che transnazionali
- SISTEMA DUALE UNIVERSITA’ LAVORO: Sostenere l’alto apprendistato e gli executive PhD.
- Abbiamo la legge (decreto 104 Carrozza) ma l’alto apprendistato non è ancora diffuso se non in Alto Adige
- IL NUOVO ARTIGIANATO: Modelli innovativi di rapporto ricerca-produttività
Coordinano: Carlo Dell’Arringa – Deputato, Marco Meloni – Deputato
Intervengono: Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche, Stefano Micelli –
Professore Economia e gestione delle Imprese Università di Venezia, Ivanhoe Lo Bello –
Presidente Unioncamere, Vincenzo Zara – Rettore Università del Salento, Rappresentante
Confartigianato, Patrizio Bianchi – Ass. Scuola Emilia Romagna
Ore 20.30 Cena
Sabato 3 ottobre 2015
Ore 09.30 PLENARIA – Restituzione dei gruppi di lavoro
Ore 10.30 UNIRE LE MENTI, CREARE IL FUTURO
Intervengono: Fabrizio Micari – Direttore Scuola Politecnico di Palermo, Rosario
Rizzuto – Rettore Università di Padova (eletto), Stefano Micelli – Professore di
Economia e gestione delle Imprese Università di Venezia, Gianmaria Ajani –
Rettore Università Torino, Ivanhoe Lo Bello – Presidente Unioncamere, Patrizio
Bianchi – Assessore Scuola Emilia Romagna, Rebecca Ghio – Coordinatrice Run
Nazionale, Alberto Melloni – Professore di Storia del Cristianesimo Università
Modena- Reggio Emilia, Riccardo Pietrabissa – Professore di Chimica Politecnico di
Milano
Ore 11.30 ASTRO SAMANTHA NON SEI SOLA
Intervengono: Fernando Ferroni – Presidente INFN, Francesco Ubertini – Rettore
Università Bologna (eletto), Mario Calderini – Professore Economia, Organizzazione
Aziendale e Sistemi di Controllo di Gestione Politecnico Torino, Elio Catania –
Presidente Confindustria Digitale, Paolo Coppola – Deputato, Paolo Collini – Rettore
Università di Trento, Anna Grassellino – Giovane Scienziata Italiana (collegamento
Skype, Progetto di ricerca finanziato con 2,5 milioni di dollari dal Dipartimento
dell’Energia degli Stati Uniti) Anna Tramontano – Professoressa Biochimica
Università Roma, Paola Inverardi – Rettore Università dell’Aquila
Ore 12.30 Intervento di Francesca Puglisi, Responsabile Scuola Università e Ricerca Segreteria
Nazionale PD
Ore 13.00 CONCLUSIONI di Stefania Giannini, Ministro Istruzione, Università e Ricerca