La lenta morte per soffocamento degli enti di ricerca: taglio brutale nella legge di stabilità

Nella legge di stabilità compare, ben nascosto nelle tabelle “predisposte dai tecnici del MEF” – come si legge spesso nelle cronache – un taglio violento al bilancio degli enti di ricerca (vigilati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca). Si tratta di 200 milioni di euro nel 2016, che passano a 220 nel 2017 e 180…

Ricercatori italiani primi per richieste di finanziamento all’Ue, ma dall’estero quasi nessuno sceglie l’Italia

di Marzio Bartoloni Siamo primissimi tra 40 Paesi per numero di richieste di finanziamento a dimostrazione che i ricercatori italiani hanno “fame” di ricerca e sono sempre più costretti a guardare altrove visto che nelle nostre università e centri di ricerca i fondi sono con il contagocce. Ma quando bussiamo in Europa scontiamo una percentuale…

Fabiola Gianotti, la signora della Fisica: “L’Italia investa di più in ricerca”

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Fabiola-Gianotti-Cern-Ginevra-intervista-Italia-investa-di-piu-nella-ricerca-a3a1791b-c392-4e83-84b2-e5e731ddf9e4.html 27 OTTOBRE 2015 Dal 1° gennaio il Cern di Ginevra, il principale laboratorio di fisica del mondo, sarà guidato da Fabiola Gianotti. Sarà il terzo direttore italiano dopo Carlo Rubbia e Luciano Maiani. Un incarico che si inserisce nella lunga tradizione del nostro paese in questo settore, anche attraverso molte imprese ad alta tecnologia.…

Gli enti di ricerca ignorati dalla manovra

Fonte: Scuola 24 di Fernando Ferroni* Ogni anno il sistema ricerca italiano guarda con importanti aspettative e con un certa apprensione all’appuntamento autunnale con la legge di stabilità. Ora che il testo di partenza è noto mi permetto alcune considerazioni che forse possono aiutare il dibattito che inizia e la formulazione di possibili modifiche. La buona notizia è…

Università, Puglisi: nasce la ‘Carta di Udine’, manifesto della ricerca e dell’alta formazione

Fonte: Partito Democratico “Oggi nasce la Carta di Udine, un ‘manifesto’ della ricerca e dell’alta formazione elaborato dalla base, dagli addetti ai lavori di tutta Italia, che raccoglie le proposte per rafforzare e dare slancio al sistema della conoscenza, da presentare al Governo”. Lo ha annunciato oggi a Udine Francesca Puglisi, responsabile Scuola, Università e Ricerca del Pd,…

Legge di stabilità: la bozza inviata al Quirinale

Fonte: Quotidiano Sanità  IL TESTO E LA RELAZIONE   Di seguito, l’art. 16, comma 8 Le amministrazioni di cui all’articolo 3, commi 1 e 2 del decreto legge 24 giugno 2014 n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, possono procedere, per gli anni 2016, 2017 e 2018, ad assunzioni di personale a…

Precari INRIM: proclamato lo stato di agitazione

Mentre il Governo annuncia ulteriori inasprimenti del turn over degli enti di ricerca, i precari della ricerca, questa volta dell’INRIM, devono entrare in lotta a causa della loro difficilissima condizione. Torino, giovedì 21 ottobre 2015 Comunicato Stampa Il 20 ottobre 2015 il personale INRiM riunito in Assemblea, dopo un prolungato silenzio dell’Amministrazione rispetto alla richiesta di…

Renzi conferma la stretta sul turn over

Nella pubblica amministrazione ci sarà “un turn over molto duro”. Durante l’intervista a “Otto e Mezzo” sulla legge di stabilità, della quale non è ancora disponibile il testo, il premier Renzi ha confermato le voci di un inasprimento del taglio del turn over. Difficilmente la specificità degli enti di ricerca, sbandierata dallo stesso Presidente del Consiglio, varrà…

La legge di stabilità punisce gli enti pubblici di ricerca

Pubblicato in contemporanea con ROARS A fronte della perdita di 5.500 posti in sei anni, quello che viene sventolato per l’università ha tutta l’aria di uno specchietto per le allodole. ma gli enti pubblici di ricerca non sono ritenuti degni nemmeno di uno specchietto. La legge di stabilità punisce gli enti pubblici di ricerca Nella bozza…

PA inclusi enti di ricerca: nuova stretta sul turn over

Fonte: Pensioni Oggi Statali, La Legge di stabilità blocca di nuovo il turn-over al 40% Leggi Tutto: http://www.pensionioggi.it/notizie/pubblico-impiego/statali-la-legge-di-stabilita-blocca-di-nuovo-il-turn-over-al-40-5456465#ixzz3ozc2BOCq La Legge di stabilità introduce una nuova stretta sul turn-over nelle pubbliche amministrazioni. Risorse irrisorie per il rinnovo della parte economica dei contratti. Capitolo amaro per gli statali. Con la legge di stabilità non solo arriva una mancia…

Università e ricerca: un gruzzoletto per fare cosa?

Di Francesco Sylos Labini 19 ottobre 2015 ore 07:19 Il Sole24Ore, con la solita acritica solerzia che non è mai cambiata dai tempi del governo Berlusconi ad oggi, almeno per i temi connessi alla università e alla ricerca, ci informa che “La misura più attesa è probabilmente il concorso internazionale per 500 professori universitari – associati e ordinari –…

Giannini firma le nomine dei componenti dei CdA degli enti di ricerca

Fonte: Media INAF Ente Nomina Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Presidente: Nicolò D’AMICO Cda: Eugenio COCCIA, Marco TAVANI Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM) Presidente: Giorgio PATRIZIO Cda: Pierangelo MARCATI, Gioconda MOSCARIELLO (indicato dalla comunità scientifica) Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche “Enrico Fermi” Presidente: Luisa CIFARELLI Cda: Giovanni BATIGNANI Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Presidente: Maria Cristina PEDICCHIO Cda: Giorgio CASSIANI, Silvestro GRECO (indicato dalla comunità scientifica) Consorzio…

Renzi: «Università via dalla pubblica amministrazione»

«Questa fase, molto appassionante e anche difficile, di riforme va verso la conclusione. Un anno fa se si fosse detto Jobs Act, pubblica amministrazione, scuola, riforma elettorale, riforma costituzionale, abbassamento delle tasse, si sarebbe detto “eccone un altro”. È legittimo non condividere il merito delle riforme ma bisogna riconoscere che le riforme ci sono e…

Via alla chiamata diretta per 500 prof (anche dall’estero) e 1.000 ricercatori in più: oggi il sì alla legge di stabilità

Fonte: Scuola 24 di Marzio Bartoloni ed Eugenio Bruno Le misure per università e ricerca La misura più attesa è probabilmente il concorso internazionale per 500 professori universitari – associati e ordinari – che vale uno stanziamento da 50 milioni. A causa soprattutto dell’effetto annuncio che si è creato dopo le parole del premier Matteo…

Nuovi ricercatori nella legge di stabilità

frammenti (minimi) di notizie sul mondo dell’Università e della Ricerca nella legge di stabilità da repubblica.it … “Italia orgogliosa” (500 docenti universitari in tutta Italia legati al merito; leva di archeologi e giovani diplomatici; Piano straordinario per la ricerca, con 1000 nuovi ricercatori). Ecco i punti salienti del testo come si sta delineando alla vigilia.…