L’Anvur pubblica la mappa della ricerca negli atenei italiani

di Mar.B. Una mappa dettagliata anche se non aggiornatissima della ricerca nelle università italiane. Con una fotografia ateneo per ateneo (anche se i dati spesso non sono completi e accessibili). È quella che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha deciso di pubblicare on line anche in vista del nuovo round della Vqr,…

Ue, guida italiana per progetti bandiera da 2 mld in 10 anni

Fonte: ANSA Ex ministro Carrozza presiede commissione valutazione E’ italiana la guida della commissione che valuterà i due ‘progetti bandiera’ della ricerca europea finanziati ciascuno con un miliardo in dieci anni. Maria Chiara Carrozza, ex ministro per l’Istruzione, Università e Ricerca e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stata nominata presidente della commissione…

L’Europa dice no agli assegni per giovani ricercatori italiani

L’Europa dice no agli assegni per giovani ricercatori italiani. – See more at: http://www.varese7press.it/115686/varie/leuropa-dice-no-agli-assegni-per-giovani-ricercatori-italiani#sthash.NoFufGUh.dpuf STRASBURGO, 27 gennaio 2016– La Commissione Europea ha stabilito che gli assegni di ricerca (e con questi i co.co.co. e co.co.pro.) non sono ammissibili come “personnel cost” nei progetti finanziati dal programma Horizon 2020 dedicato alla ricerca e all’innovazione dell’Unione Europea. La…

DM MIUR programmi di ricerca di alta qualificazione

Decreto Ministeriale 28 dicembre 2015 n. 963 Identificazione dei programmi di ricerca di alta qualificazione, finanziati dall’Unione europea o dal MIUR di cui all’art. 1, comma 9, della legge 4 novembre 2005, n. 230/2005 e successive modificazioni (trasmesso alla Corte dei conti per il controllo preventivo di legittimità e al competente Ufficio Centrale di Bilancio…

Consiglio nazionale delle ricerche: aperta la corsa alla presidenza, ex ministri in pole position

Fonte: Il Fatto Quotidiano Ufficialmente aperta la procedura per la successione a Luigi Nicolais. Per la guida dell’istituto che vanta 1 miliardo di budget l’anno. Maria Grazia Carrozza, titolare dell’Istruzione nel governo Letta, ha avanzato la propria condidatura. Ma in gara ci sarebbe anche il predecessore Francesco Profumo. Insieme all’ex presidente dell’Ingv Enzo Boschi. A…

ERC Proof of Concept grants 2015

From frontier research to innovation ERC funds 135 Proof of Concept grants Harnessing bionic silkworms for super-hard fibres, new treatment for chronic wounds based on medical inhalants, reverse-engineering of mediaeval building processes for restoration of Europe’s architectural heritage. These are just some of the inventions made by ERC grantees who received additional funding to explore…

Bando Prin, oltre 4.000 progetti presentati

Disponibili 92 milioni, valutazione entro estate 2016    È scaduto il 15 gennaio scorso il termine per l’acquisizione delle proposte relative al bando PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) 2015. I progetti presentati sono 4.431. Con una dotazione finanziaria di circa 92 milioni di euro, il bando, destinato al finanziamento di progetti di…

Chi comanda al Ministero?

Fonte: UniNews24 Nel gergo dei funzionari, i Ministri sono chiamati “inquilini”. Un’espressione scherzosa che però racchiunde una profonda verità: laddove i Ministri vanno e vengono, il ceto dirigente dell’apparato statale permane, radicato ai posti di comando o per lo meno orbitante attorno ad essi. Una posizione faticosa ma anche comoda, quella di questi tecnocrati: le…

Retromarcia del Miur sull’indennità di disoccupazione ai ricercatori precari: «Presto un ammortizzatore»

di Marzio Bartoloni Dopo aver chiuso la porta all’estensione della Dis-coll (l’indennità di disoccupazione prevista dal jobs act per le collaborazioni coordinate e continuative ) ai ricercatori precari il ministero si dice pronto a farla rientrare dalla finestra, sotto forma di un ammortizzatore sociale tutto ancora da studiare. È lo stesso sottosegretario Faraone che aveva…

Quanto spende l’Italia in ricerca?

Gli investimenti nella ricerca universitaria italiana sono calati in un anno di 349 milioni di euro. Ma il vuoto che preoccupa di più è nel settore privato davide mancino data journalist Pubblicato gennaio 15, 2016 Nel 2014, secondo gli ultimi dati resi noti da Eurostat, in Italia si sono spesi complessivamente in ricerca 212 milioni in menorispetto all’anno precedente: un valore che…

PON Ricerca e Competitivita’ 2007-2013 – risultati dei bandi MIUR

Fonte: fasi.biz Angela Lamboglia | 13 Gennaio 2016  Alla chiusura della programmazione dei fondi Ue 2007-2013, è tempo di bilanci sui bandi attivati dal MIUR a valere sul PON R&C Il PON R&C 2007-2013 Il Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007-2013, cofinanziato con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e con risorse nazionali, è stato istituito…

[Reblog]: Gravitational-wave rumours in overdrive

Physicists say they’ve heard that the LIGO observatory may have spotted the signature of merging black holes. Davide Castelvecchi 12 January 2016 Researchers work on the LIGO observatory’s detector in Livingston, Louisiana, in 2014. Michael Fyffe/LIGO Physicists have for months been buzzing about the possible detection of gravitational waves — a finding that would confirm one of…

Riforma PA: In arrivo nuove semplificazioni e primi tagli

… Che cosa non arriverà in Cdm il 15? Non ci sarà il decreto legislativo di semplificazione della Scia, con la prevista nuova individuazione dei procedimenti oggetto di segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso. E non ci saranno il nuovo Testo unico per il pubblico impiego, la riforma della dirigenza pubblica, il…