Consiglio nazionale delle ricerche: aperta la corsa alla presidenza, ex ministri in pole position

Fonte: Il Fatto Quotidiano

Ufficialmente aperta la procedura per la successione a Luigi Nicolais. Per la guida dell’istituto che vanta 1 miliardo di budget l’anno. Maria Grazia Carrozza, titolare dell’Istruzione nel governo Letta, ha avanzato la propria condidatura. Ma in gara ci sarebbe anche il predecessore Francesco Profumo. Insieme all’ex presidente dell’Ingv Enzo Boschi. A decidere sarà il ministro Giannini

LaPresse16-09-2013 Casal di Principe, CasertaCronacaCasal Di Principe - Il Ministro dell'Istruzione Maria Grazia Carrozza inaugura l'anno scolastico nella villa confiscata al boss Francesco Schiavone, detto Sandokan, a Casal Di Principe

LaPresse16-09-2013 Casal di Principe, CasertaCronacaCasal Di Principe – Il Ministro dell’Istruzione Maria Grazia Carrozza inaugura l’anno scolastico nella villa confiscata al boss Francesco Schiavone, detto Sandokan, a Casal Di Principe

Pubblicità

TITOLI IN BILICO Ma non è solo per questo che la procedura che porterà alla nomina del nuovo presidente è delicatissima. A selezionare i curriculum è infatti un Comitato ministeriale di alto livello, incaricato di procedere ad una prima scrematura delle candidature. E proprio la comparazione dei titoli, utile ad individuare la rosa di cinque profili migliori su cui il titolare del Miur farà ricadere la sua scelta finale, si è spesso rivelata gravida di polemiche. Ne sa qualcosa l’ex presidente dell’Ingv, Enzo Boschianche lui deciso a candidarsi per il Cnr. Di nuovo. Per lui nel 2007 la corsa alla poltrona più ambita di Piazzale Aldo Moro finì con una polemica violenta e molti imbarazzi: non entrò neppure nella rosa dei finalisti e se la prese apertamente con lo scienziato Giorgio Parisi, presidente del Comitato incaricato dall’allora ministro Fabio Mussi di fare la preselezione. In quella occasione, la prima in cui venne adottata questa procedura all’americana, venne incoronato presidente del Cnr, Luciano Maiani che ebbe la meglio non solo su Boschi ma su una quarantina di altri scienziati di chiara fama. Una competizione spietata, insomma, che si rivela soprattutto occasione per pesarsi: è il gotha della comunità scientifica (e tutto ciò che vi orbita attorno) che si misura in una gara che proclamerà un vincitore e tanti ‘bocciati’ eccellenti.

PROFUMO DI NOMINA Per questo il riserbo dei candidati, tutti di altissimo livello, è generalmente strettissimo. Non conferma né smentisce con ilfattoquotidiano.it di aver inviato il proprio curriculum, per esempio, l’ex ministro Francesco Profumo, oggi presidente (in scadenza di mandato) della multiutility torinese Iren e che da molti è dato in corsa anche per Compagnia San Paolo, principale azionista di Banca Intesa. Eppure, il suo, è il primo nome che viene in mente per la partita del Cnr e tra i più accreditati tra gli esperti del settore. Ne divenne presidente a metà del 2011 dopo una durissima selezione, scelto dall’allora ministro forzista, Maria Stella Gelmini, che preferì il suo curriculum a quello, tra gli altri, del presidente uscente Maiani e a quello di Luigi Nicolais. Profumo, però, dovette lasciare l’incarico perché chiamato, nel frattempo,  a novembre dello stesso anno, a far parte del governo Monti:diventato ministro dell’Istruzione e dell’Università, proprio al posto della Gelmini che lo aveva scelto per la guida del Cnr, si dimise dalla presidenza non senza rammarico. L’impasse durò qualche mese fino alla decisione, a gennaio, di dimettersi. Il mese dopo, da ministro dell’Università, Profumo scelse il suo successore al Cnr: Luigi Nicolais che, come ricordato, aveva sconfitto nella selezione per titoli pochi mesi prima.

PROFILI ECCELLENTI Ora che il tempo di Nicolais al Cnr sta per finire è partita una nuova selezione che porterà alla scrematura delle domande per la poltrona del nuovo cda che sono giunte al Miur entro la scadenza fissata al 18 gennaio.  Al lavoro per un altro mese scarso, il  Comitato di selezione (in cui siede, tra gli altri il direttore del Cern di Ginevra, Fabiola Gianotti) che è presieduto da Lamberto Maffei, professore emerito di Neurobiologia presso la Scuola Normale di Pisa e Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Le regole di ingaggio del Comitato sono chiare anche se è evidente un certo grado di discrezionalità nella valutazione richiesta dalla comparazione dei candidati eccellenti. Quel che è certo è che il Comitato dovrà badare non solo all’alto valore scientifico dei profili degli aspiranti all’incarico: fondamentale anche la cifra manageriale dei candidati e cioè la comprovata esperienza nella direzione di strutture di elevata complessità, in ambito nazionale o internazionale. Nel caso di Nicolais venne riconosciuto anche un altro aspetto ricordato nelle premesse del decreto di nomina e cioè la rilevante carriera scientifica “associata a forte impegno politico”. Il verdetto delle fasi preselettive sarà noto entro febbraio. Poi spetterà al ministro Stefania Giannini il compito di scegliere il migliore tra i cinque candidati più accreditati.

Un pensiero su “Consiglio nazionale delle ricerche: aperta la corsa alla presidenza, ex ministri in pole position

  1. che brutta fine per il CNR! da Guglielmo Marconi e Giulio Natta nelle mani di una ex-laureanda di NA48, che nemmeno l’INFN ha voluto, e che ha fatto carriera per meriti politici….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: