Massimo Inguscio: “Sì al Technopole, il Cnr lavorerà insieme all’Iit per il bene dell’Italia”

Il nuovo presidente evita le polemiche e lancia un appello alla collaborazione tra istituti di ricerca pubblici e privati: “Lo stato di salute della ricerca nel nostro Paese è ottimo, abbiamo una comunità scientifica all’altezza del resto del mondo” di LUCA DE VITO … continua su La Repubblica

Audizione 30 marzo 2016 Ministro IUR, prof.ssa Giannini, alla Commissione VII del Senato

Fonte: Senato della Repubblica Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 263 del 30/03/2016 Audizione del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulla situazione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e sulle misure a favore della ricerca   Il  PRESIDENTE introduce l’audizione del Ministro, ringraziandola per la disponibilità a confrontarsi nuovamente con…

Ricercatori a tempo determinato, la riforma dei «pre-ruolo» riparte: il via entro l’estate

Fonte: Scuola 24 di Marzio Bartoloni Un percorso unico per i ricercatori L’obiettivo della riforma dei ricercatori a tempo determinato è lo stesso uscito dall’incontro organizzato dal Pd a Udine oltre cinque mesi fa: quello di creare un percorso unico per i ricercatori nell’accesso alla docenza per renderlo più semplice e veloce. Nel mirino la riforma Gelmini…

IIT e tenure track

L’Istituto Italiano di Tecnologia per essere attrattivo nei confronti dei migliori talenti a livello mondiale, da una parte fornisce strutture di ricerca con laboratori e strumentazioni di livello che possano permettere ai ricercatori di perseguire con successo le proprie ricerche e dall’altra, adotta meccanismi di reclutamento e valutazione analoghi a quelli internazionali. IIT infatti ha deciso di adottare il meccanismo…

Renzi: “Cari ricercatori, più fondi e cattedre: vi spiego il mio piano per salvare la scienza”

Fonte: repubblica.it Il presidente del Consiglio risponde ai vincitori dei bandi europei emigrati. “Ora un progetto condiviso” di MATTEO RENZI  26 marzo 2016 Caro direttore, l’appello dei vincitori dei finanziamenti europeiche oggi lavorano all’estero è qualcosa di più e di diverso da una sveglia o da un richiamo. È un’ipotesi di cammino condiviso. E il governo…

Stabilizzata scuola dottorato Gran Sasso Science Institute

Fonte: MIUR Via libera in Consiglio dei Ministri al decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca. “Oggi – spiega il Ministro Stefania Giannini – abbiamo approvato la proroga del programma ‘Scuole belle’ per assicurare la prosecuzione degli interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale nelle scuole.…

Federico Testa è il nuovo presidente dell’ENEA

(Teleborsa) – E’ ufficiale: Federico Testa, è  il nuovo presidente dell’ENEA. La nomina ormai era nell’aria dopo che ieri anche la Commissione industria del Senato aveva espresso parere favorevole a Testa Presidente. Il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi ha firmato, di concerto con il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, il decreto che nomina il nuovo consiglio d’amministrazione…

Expo: partito il processo di valutazione dello ‘Human Technopole’ Progetto all’esame di esperti internazionali

Partito il processo di valutazione del progetto ‘Human Technopole’, il polo scientifico che sorgerà sull’area dell’Expo. Il Miur, nel suo ruolo di coordinatore degli attori coinvolti, ha inviato la proposta progettuale ad un panel di valutatori internazionali di altissimo profilo. Si tratta di soggetti indipendenti che daranno un giudizio sul piano di lavoro, comprensivo di…

Puglisi su Università e Ricerca

Un primo risultato potrebbe essere quello di non far scadere la delega dell’art. 13 della legge 124/2015 “Madia”… Fonte: Partito Democratico “Dopo gli interventi a favore della Scuola nell’ultima legge di stabilità, il Governo Renzi ha iniziato ad invertire la tendenza anche per l’Università e la Ricerca. Investire nel capitale umano è fondamentale per lo…

CNR: il neo presidente Inguscio convoca i sindacati per un saluto

La FLC CGIL auspica che a questo primo incontro segua una stagione di efficaci e costruttive relazioni sindacali nell’interesse delle lavoratrici e dei lavoratori. 21/03/2016 Il 17 marzo si è svolto un incontro informale tra il neo Presidente del CNR prof. Massimo Inguscio, e le organizzazioni sindacali. All’incontro hanno partecipato il prof. Tommaso Edoardo Frosini, giurista, neo consigliere nel CdA del…

ECCO I VINCITORI DELLA XV EDIZIONE DEL PREMIO SAPIO

Originally posted on Premio Sapio:
ECCO I VINCITORI  DELLA XV EDIZIONE DEL PREMIO SAPIO Si è conclusa – con la cerimonia presso Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, Sala della Regina – la XV edizione del Premio Sapio, che è stata dedicata in particolare alla ricerca al femminile, per  evidenziare il ruolo e il contributo fondamentale…

Ricerca, Inguscio (Cnr): «È il trasferimento tecnologico la sfida più importante»

di Alessia Tripodi 11 marzo 2016 Un modello per il trasferimento industriale dei risultati della ricerca che non coinvolga solo ricercatori e imprenditori, ma anche giuristi , economisti ed esperti di start up. Un sistema della ricerca più libero, incentrato su un reclutamento dei ricercatori competitivo e meritocratico, che dia spazio ai giovani e alla loro creatività.…

«Un milione per i giovani Così partirà il polo di Expo»

ROMA Quando, il 15 febbraio, è stato nominato presidente del Cnr, il professor Massimo Inguscio si è «molto emozionato» e un po’ «preoccupato». Ma ha la certezza di essere l’uomo giusto al posto giusto: «Il governo ha fatto bene a scegliermi. Si riporta la guida del massimo ente di ricerca italiano nelle mani di qualcuno…

Lettera precari INAF alla ministra Giannini

Gentile Ministra Giannini, Siamo lieti di apprendere la notizia del reclutamento straordinario di ricercatori negli enti pubblici di ricerca. Non possiamo però accettare che venga considerata una priorità l’assunzione di giovani ricercatori, definiti come coloro che hanno ottenuto un PhD da non più di 5 anni. Come abbiamo avuto modo di portare alla vostra attenzione…

Ricerca, ecco il piano da 2,5 miliardi

Fonte: Il Sole 24 Ore di Eugenio Bruno Il piano del governo per rilanciare l’innovazione ha un nome e un cognome: programma nazionale della ricerca. Meglio conosciuto come Pnr 2015-2020. Il documento con le azioni per rilanciare gli investimenti in R&S dell’Italia manca all’appello dal 2014. Ma, a quanto pare, il suo varo è imminente.…