Io Non Faccio Niente

il blog di un ricercatore INFN

Menu

Vai al contenuto
  • Notizie
  • INFN
  • Rassegna Stampa
  • Documenti
  • Divulgazione
  • Buonumore
  • Sindacati
  • Collabora
  • Sondaggi
  • Statistiche
  • About
  • Disclaimer

PA, il 4 aprile da 11 a 4 grandi comparti: Scuola, Ricerca, Università, Afam nella “Conoscenza”

Paolo Valente / 23 marzo 2016

Fonte: Tecnica della Scuola

La riduzione dei comparti pubblici da 11 a 4 potrebbe divenire realtà il 4 aprile, quando i sindacati del pubblico impiego saliranno all’Aran per cercare l’accordo quadro finale.

La notizia della convocazione, già si prevede una ‘non-stop’, è arrivata il 22 marzo dopo essere

slittata più volte a causa della complessità della materia. Si tratta di un’intesa più che mai auspicata perché, una volta raggiunta, si potrà finalmente avviare la trattativa per il rinnovo dei contratti, bloccati, come è noto, da quasi sette anni.

Diciamo subito che il comparto che dovrebbe mantenere una fisionomia non troppo distante dall’attuale, quale è quella del Miur, è quello riguardante l’istruzione e la ricerca. Che si riassumerà come settore della Conoscenza: perché, assieme alla scuola, abbraccerà il mondo della Ricerca, dell’Università e dell’Alta formazione artistica e musicale. Salvaguardando le professionalità di ogni settore, ha specificato il ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia.

Ciò significa, spiega l’Adnkronos, che l’accordo risolvere “questioni di non poco conto sia per l’articolazione della contrattazione collettiva, sia per la rappresentanza sindacale. Ad ogni comparto infatti, corrisponde un contratto nazionale con relative retribuzioni base, che dovranno essere in qualche modo armonizzate per i nuovi assunti”.

Ma ci sono novità importanti anche per la collocazione di alcuni profili dirigenziali, in quanto ci saranno tre ruoli unici: Stato, Enti locali e Regioni e, quest’ultimo dovrà accogliere gli amministratori tecnici delle aziende sanitarie, che prima erano nell’area della dirigenza sanitaria.

Da parte dell’Aran già trapela una certa soddisfazione: “Abbiamo messo a punto una proposta che dovrebbe auspicabilmente risolvere i nodi principali”, in particolare sarebbe stata trovata una soluzione ponte per “il passaggio della vecchia misurazione della rappresentanza all’interno dei nuovi quattro comparti”.

L’intesa nasce dalla necessità di ridurre, in attuazione della legge Brunetta del 2009, la Legge 150, i comparti in cui si divide il pubblico impiego da 11 a massimo quattro.

Pertanto, tutti i dipendenti pubblici contrattualizzati saranno, se la proposta dell’Aran verrà sottoscritta definitivamente, ricompresi nei seguenti settori: poteri centrali, poteri locali, sanità e, appunto, quello della Conoscenza.

Le aggregazioni hanno riguardato solo il primo (agenzie fiscali, ministeri, enti pubblici non economici) e l’ultimo comparto (scuola, ricerca, università e Afam). Sarebbe stata trovata una quadra anche sul meccanismo per trasferire la rappresentanza, calcolata sui precedenti comparti, alla situazione attuale, con una misura transitoria. In ballo c’era la sopravvivenza delle piccole e settoriali sigle sindacali. Le quali, però, per essere convocate al “tavolo” di contrattazione, dovranno gioco-forza confluire in quelle più grandi: diventerà infatti indispensabile raggiungere la soglia minima del 5% (tra media iscritti e voti) per rappresentare ai tavoli i dipendenti pubblici. La procedura, comunque, per la scuola non è certo una novità.

La convocazione del 4 aprile è stata però anche preceduta da un atto di indirizzo del ministro della P.a, Marianna Madia, che ha aperto alla possibilità di inserire delle sezioni per salvaguardare specifiche professionalità all’interno dei mega-comparti. Nell’atto ministeriale c’è anche l’invito a cercare alleanze tra le diverse organizzazioni dei lavoratori. Il raggiungimento dell’intesa è il tassello che manca per la riapertura della contrattazione.

Una volta firmato l’accordo si potrà quindi iniziare a parlare di negoziati per lo sblocco degli stipendi. La Legge di Stabilità stanzia per i rinnovi solo 300 milioni di euro nel 2016, pari a meno di 10 euro lordi a lavoratore: una cifra così bassa che non può essere nemmeno presa in considerazione, hanno già detto i rappresentanti dei 3 milioni e oltre di lavoratori statali. E come dargli torto?

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Pocket
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
23 marzo 2016 in Sindacati. Tag:AFAM, ARAN, comparti, contrattazione, pubblica amministrazione, Ricerca, scuola, Università

Post correlati

REFERENDUM ON LINE SULL’IPOTESI DI ACCORPAMENTO DELLA RICERCA NEL COMPARTO DELLA SCUOLA

Sottoscritto all’ARAN l’accordo quadro per i nuovi comparti del pubblico impiego

Nuovi comparti di contrattazione: la ricerca è la Cenerentola

Navigazione articolo

← Expo: partito il processo di valutazione dello ‘Human Technopole’ Progetto all’esame di esperti internazionali
Federico Testa è il nuovo presidente dell’ENEA →

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Io Non Faccio Niente

Io Non Faccio Niente

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.982 altri iscritti

Tag

abilitazione acceleratori di particelle ANPRI ANVUR ASI astrofisica ATLAS brain drain Camera dei Deputati Carrozza CERN CMS CNR Commissione Europea comunicazione Consiglio Direttivo CRUI Divulgazione ENEA energia EPR ERC EU FIR CISL fisica fisica delle alte energie fisica delle particelle FLC CGIL FOE Funzione Pubblica Gelmini Giannini Giappone governo Higgs Horizon 2020 IIT INAF INFN INGV Innovazione LHC LNGS Madia MEF ministro MIUR neutrini neutrino Opera PNR politica precari precariato presidente professori Profumo pubblica amministrazione pubblico impiego radioattività Renzi Ricerca Ricercatori Scienza scuola Senato spending review SuperB Tecnologi terremoto UIL RUA Università USA valutazione VQR

Commenti recenti

"Rifiuti tossic… su Il ciclo del Torio: il nuclear…
Paolo Valente su Enea cerca 1500 nuove figure t…
Franco Alladio su Enea cerca 1500 nuove figure t…
Franco Alladio su Enea cerca 1500 nuove figure t…
Paolo Valente su Enea cerca 1500 nuove figure t…

Statistiche del blog

  • 2.844.478 hits
marzo: 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Io Non Faccio Niente
    • Segui assieme ad altri 403 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Io Non Faccio Niente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: