Internet Day, la cerimonia al Cnr. Fuori le proteste contro il governo Renzi

La cerimonia per l’Internet Day a Pisa, 29 aprile 2016 In tutta Italia una giornata dedicata ai 30 anni di Internet, per ricordare quando proprio da Pisa fu attivata la prima connessione. In totale 817 eventi in tutta la penisola: la nostra città sarà protagonista con gli eventi principali. Il primo incontro per iniziare le…

Il Ministro Giannini nomina il Prof. Carlo Doglioni presidente dell’INGV e il Prof. Sergio Paoletti presidente del Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste

Ufficio Stampa Roma, 28 aprile 2016 Il Ministro Giannini nomina il Prof. Carlo Doglioni presidente dell’INGV  e il Prof. Sergio Paoletti presidente del Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini ha nominato i nuovi presidenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e del Consorzio per…

The future of PhD students in Italian academia. What does it look like?

The future of PhD students in Italian academia. What does it look like? Posted on April 13, 2016 by aesopyaadmin Guest authors: Enzo Falco (GSSI Cities, Gran Sasso Science Institute) and Alessandro Rinaldi (PhD in Territorial and Urban Planning, Sapienza, University of Rome). Abstract: The academic future of PhD students in Italy looks uncertain. Job opportunities are few and tenured faculty staff is…

La FLC CGIL contro lo stato giuridico dei ricercatori e tecnologi

…La FLC CGIL lavorerà con grande determinazione per modificare radicalmente i contenuti di questo testo circolato in forma di bozza e per rilanciare l’intervento a partire dalla sfida aperta con il provvedimento di delega sugli enti di ricerca e dalla discussione parlamentare sull’università e il reclutamento ora in fase di decollo. È singolare che una…

Comunicato FLC CGIL su bozza decreto delegato EPR

Estensione del precariato nelle peggiori forme, messa a esaurimento del III livello, chiusura definitiva dei percorsi di carriera, queste le indiscrezioni sui contenuti della bozza di delega ex art.13 della legge 124/2015 “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca”. 14/04/2016 Vai agli allegati Se il lavoro svolto al Miur sulla delega per la riforma…

Marconi, il nuovo supercomputer italiano

Fonte: ANSA Si chiamerà Marconi ed è un supercomputer che, con una potenza di calcolo elevatissima, permetterà alla comunità scientifica italiana di affrontare nuove sfide di ricerca sulla medicina di precisione, il cambiamento climatico, la fisica fondamentale e i nuovi materiali. Sarà installato nel più grande centro di calcolo italiano, il Cineca, il Consorzio interuniversitario…

Dottori di ricerca: al via il bando PhD ITalents per l’inserimento in azienda

Fonte: MIUR Si aprirà giovedì 14 aprile il bando dedicato ai dottori di ricerca di PhD ITalents, il progetto gestito dalla Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) su incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in partenariato con Confindustria, teso a favorire l’inserimento dei dottori di ricerca nelle imprese attraverso un cofinanziamento triennale per la…

Altan per #salviamolaricerca

Il prof. Parisi ci invita a continuare a sostenere l’iniziativa #salviamolaricerca: 11 apr 2016 — Il mitico Altan nella sua generosità ci ha regalato un disegno dicendo testualmente “sperando che possa essere utile alla causa”. Prendete esempio da Altan! Fate anche voi qualcosa di utile per la causa: trovate almeno un’altra firma per la petizione!!! Il…

Ottimo lo stato giuridico e i contratti tenure ma attenzione…

La notizia del giorno è senz’altro quella che il decreto legislativo, che il Governo si prepara a emanare (entro agosto) in virtù della delega introdotta dall’art. 13 della riforma “Madia” della Pubblica Amministrazione (legge 124/2015), porta delle modifiche alla normativa sugli enti di ricerca importanti e positive. Ne abbiamo notizia sia dalla stessa Ministra Giannini…

Enti di ricerca liberati dai vincoli della Pa

Fonte: Il Sole 24 Ore Marzio Bartoloni 10 aprile 2016 Assumere un ricercatore al Cnr, all’Agenzia spaziale all’Istat o all’Enea sarà più facile: non bisognerà più aspettare che si liberi una casella nella pianta organica, ma un ente di ricerca potrà farlo se ha le risorse a disposizione (entro però l’80% del proprio bilancio). È questa…