
Matrice strumento-fondo del PNR 2015-2020
Il nuovo Piano Nazionale della Ricerca, approvato dal CIPE il 1 maggio 2016 e presentato dalla ministra Giannini il giorno seguente, mobilita risorse di diversa provenienza:
- Fondi di diretta competenza del MIUR, quindi stanziati con la Legge di stabilità anno per anno (FIRST – fondo per la ricerca fondamentale, FFO – fondo delle università, FOE – fondo degli enti di ricerca, FISR – fondo integrativo per interventi specifici)
- Fondi strutturali nazionali (PON)
- Co-finanziamento di fondi strutturali europei (FSC – Fondo di Sviluppo e Coesione)
per alimentare 6 programmi. Di gran lunga il più rilevante è quello relativo al capitale umano (bandi competitivi, matching funds per vincitori di bandi europei, dottorati, chiamata di ricercatori), seguito dal finanziamento alla ricerca industriale (prevalentemente centrato sui 12 cluster tecnologici nazionali), il programma per il Mezzogiorno (prevalentemente su infrastrutture di ricerca e tecnologie abilitanti), e il co-finanziamento delle infrastrutture di ricerca (tramite l’apposito piano, PNIR).
Il totale, per il primo triennio, ammonta a 2,5 miliardi di Euro, di cui il 20% proviene appunto da fondi strutturali europei. Viene naturale confrontare tali risorse con quelle previste dalla prima bozza (febbraio 2014) del PNR, elaborata durante il dicastero Carrozza, per le quali però non era indicata analiticamente la provenienza.

Risorse previste dalla prima bozza (febbraio 2014) del PNR
Infine, giova sottolineare che le risorse indicate dalla matrice riportata nel testo definitivo del PNR sono solo quelle di diretta competenza del MIUR e non sono incluse le risorse concorrenti, ovvero quelle provenienti dai programmi regionali (POR) e dai fondi competitivi europei (Horizon 2020).
questo vuol dire che trattasi di 2.7 Miliardi di Euro nei primi tre anni? la domanda e’ sciocca data la tua tabella ma inizialmente si era parlato di 2.5 Miliardi di Euro.
il totale sul primo triennio del piano approvato è 2429 milioni, da confrontare con i circa 900/anno del piano “Carrozza” che però non dettagliava da DOVE sarebbe arrivato il miliardo e quasi mezzo in più che prevedeva (6.3 versus 5)
Capisco bene che 5 miliardi erano a gia’ a bilancio per i 7 anni? Rispetto a questo dato quindi il PNR approvato aggiunge meno di 100 mln l’anno?
meglio aggiungere che tagliare, o no?
FOE?