Buona estate

Siamo arrivati ad agosto, il blog verrà aggiornato solo occasionalmente, in caso di clamorose novità estive. Per l’ombrellone, o per l’ombra dei boschi, suggerisco come lettura i classici. Io, per esempio, leggerò alla mia bambina le favole di Fedro. Buona estate a tutti! Mons parturibat, gemitus immanes ciens, eratque in terris maxima expectatio. At ille…

Fisica nella tormenta

L. CIFARELLI, P. ROSSI Nei giorni scorsi è stata resa nota una prima bozza della proposta ANVUR circa le procedure e le soglie di ammissibilità per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), proposta che ha suscitato una certa preoccupazione. Pur riconoscendo l’importanza di individuare soglie di produttività accademica tali da garantire che l’ASN sia conferita soltanto a…

ADDIO A ROBERTO PETRONZIO, 
PRESIDENTE DELL’INFN DAL 2004 AL 2011

Fonte: INFN Ci ha lasciati Roberto Petronzio, fisico teorico di altissimo livello, professore all’Università di Roma Tor Vergata e presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN dal 2004 al 2011. “Roberto come presidente dell’INFN ha avuto un ruolo chiave in un momento molto delicato per l’Istituto”, ricorda Fernando Ferroni attuale presidente dell’INFN, “grazie alle sue…

Parere CUN sulle soglie per l’Abilitazione Scientifica Nazionale

Fonte: Consiglio Universitario Nazionale Sessione n.192 del 26/07/2016 Parere del 26/07/2016 Parere  su “Determinazione dei valori-soglia degli indicatori da utilizzare per la valutazione della  qualificazione scientifica degli aspiranti commissari e per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia di professori universitari ai sensi dell’art.…

Dal Cern di Ginevra a Unibo per un progetto di ricerca in Fisica

Già direttore della Ricerca del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, Sergio Bertolucci, arriva all’Alma Mater grazie a una convenzione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sergio Bertolucci, ex direttore della Ricerca del CERN di Ginevra, arriva all’Università di Bologna per prendere parte a un progetto di ricerca presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia. La…

Delega “Madia”: i presidenti degli enti di ricerca chiedono di non far scadere i termini del decreto sulla semplificazione

(AGIELLE) – Roma – I presidenti di tutti gli Enti pubblici di ricerca nazionali, nell’approssimarsi della scadenza della legge delega sulla pubblica amministrazione, si sono riuniti più volte a Roma. La Conferenza dei presidenti auspica l’adozione degli interventi che, coerentemente con i principi della delega (articolo 13: “favorire e semplificare le attività degli enti pubblici…

Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca (FOE) per l’anno 2016

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca comunica che è partito l’iter per l’assegnazione del FOE, il Fondo Ordinario per il finanziamento degli Enti di ricerca vigilati dal Miur. Il Ministro Stefania Giannini ha firmato l’atto di trasmissione del decreto di ripartizione alle Camere per il previsto parere. Testo del decreto ministeriale trasmesso Relazione illustrativa    

Assemblea EPR: relazione FLC-CGIL

L’intervento integrale di Francesco Sinopoli, segretario FLC-CGIL, in occasione dell’Assemblea degli Enti Pubblici di Ricerca. Con la grande competenza giuridica e economica, e la grande capacità affabulatoria che lo contraddistingue, Francesco argomenta sulla crisi della ricerca pubblica nel nostro Paese, correttamente agganciandola alla più generale condizione del sistema economico e produttivo e alla reazione, di…

Riforma pubblica amministrazione: 6 mesi in più per i decreti attuativi ma NON per gli enti di ricerca

Il governo avrà tempo fino alla fine di febbraio 2017 per presentare alcuni dei testi attuativi. Le norme riguardano la riduzione di uffici ministeriali e delle autorità di controllo, l’organizzazione dei ministeri, il Pra (pubblico registro automobilistico) e le semplificazioni in tema di sport. La norma è inserita nella legge di conversione del decreto-legge sulle…

European Innovation Scoreboard 2016

European Innovation Scoreboard 2016 European Innovation Scoreboard 2016 – Main report European Innovation Scoreboard 2016 – Executive summary (23 languages available) European Innovation Scoreboard 2016 – Annex B ‘Performance per indicator’ European Innovation Scoreboard 2016 – Methodology report European Innovation Scoreboard 2016 – Database Press release and Memo Previous editions: 2015, 2011 to 2014 and before 2011

Statement from Jo Johnson, Minister of State for Universities and Science, on higher education and research following the EU referendum.

Statement from Jo Johnson, Minister of State for Universities and Science, on higher education and research following the EU referendum. The UK has some of the best universities and researchers in the world, and international students, academics and researchers play a significant part in that success. As the Prime Minister set out last week, the…

Gli assenteisti della Pa ora fanno i conti con le nuove regole

–di Gianni Trovati 11 luglio 2016 Per gli assenteisti inguaribili della Pubblica amministrazione oggi è l’ultimo giorno per farsi cogliere sul fatto e imboccare la strada ordinaria del procedimento disciplinare; da mercoledì entrano infatti in vigore le regole scritte nel decreto attuativo della riforma Madia, che dopo un dibattito acceso e una serie di correttivi imbarcati…